Il canone Telecom aumenterà in autunno

In autunno potrebbe arrivare un aumento del canone, per dare una boccata di ossigeno ai conti dell'ex monopolista.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-08-2008]

Guido Rossi, allora presidente di Telecom Italia, alla fine del 2006 aveva rinunciato a un leggero incremento del canone per motivi di immagine: erano i giorni bui dello scoppio dello scandalo Tavaroli. Le proteste delle associazioni dei consumatori e la necessità di rifarsi un po' la faccia erano prevalse sulle necessità finanziarie.

Ora c'è il rischio che il possibile aumento del canone Telecom recuperi (con gli interessi) quella concessione di Rossi: il titolo è in caduta libera, i ricavi si riducono, gli azionisti sono scontenti - italiani o spagnoli che siano - e Telecom vuole ridurre pesantemente il personale.

Tra l'indice Istat (che giustificherebbe l'aumento) e la necessità di risorse fresche per le Reti di nuova generazione che Telecom sembra disposta ad aprire ai concorrenti, ecco allora arrivare l'aumento del canone.

Il maggiore esborso toccherebbe sia ai concorrenti di Telecom - che comprano "all'ingrosso" il canome - sia gli utenti finali, cioè gli abbonati veri e propri.

L'aumento mensile potrebbe aggirarsi sull'euro e cinquanta centesimi, magari suddiviso in più tranche: sarebbe comunque una "ministangata telefonica".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Servizi di pubblica utilità? Leggi tutto
22-8-2008 21:46

{M.C.}
Salviamo Telecom Leggi tutto
9-8-2008 13:13

{prong}
canone telecom Leggi tutto
1-8-2008 21:09

Cambiare operatore o cambiare Paese? Leggi tutto
1-8-2008 15:26

{gabriele}
colpa delle scalate Leggi tutto
1-8-2008 09:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come passi maggiormente il tuo tempo online?
Sui social network
Leggendo e scrivendo email
Guardando filmati
Cercando e leggendo informazioni
Giocando online
Leggendo i blog
Sui forum
Ascoltando musica e radio online
Leggendo quotidiani e riviste
Altro (specificare nei commenti)

Mostra i risultati (2193 voti)
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
OneDrive: app e siti possono accedere a tutto il cloud
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 luglio


web metrics