Intel lancia Core i7 e gli Atom dual core

I processori basati sulla nuova architettura potranno "spegnere" i core inutilizzati e risparmiare energia. Intanto a settembre arrivano gli Atom dual core.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-08-2008]

Intel lancia Core i7 e gli Atom dual core

A partire dal 2009, tutti i processori di Intel saranno basati su Nehalem, l'architettura progettata per sostituire l'attuale Core e annunciata nel febbraio scorso.

Grazie alla nuova architettura, dice Intel, aumenterà drasticamente la velocità con cui i dati passeranno dalla memoria al processore, grazie all'integrazione del controller nella Cpu (soluzione che Amd ha già adottato sin dal 2003).

I Nehalem, inoltre, disporrano di una particolare tecnologia chiamata Turbo mode che in sostanza consentirà lo spegnimento dei core non utilizzati e garantirà un uso più efficiente di quelli attivi. Sia i processori progettati per i laptop che quelli per i server saranno dotati di Turbo mode.

Il tutto non richiederà alcun intervento da parte del sistema operativo, ma sarà gestito interamente dall'hardware.

Le varianti dei processori Nehalem saranno numerose: si andrà dal Nehalem-Ex, dotato di otto core (su un unico die) al Nehalem-EP (dove EP sta per Efficient Performance), chip quad-core pensato per server e workstation.

Ai desktop sarà invece dedicato il processore Core i7, disponibile anche nella versione Extreme dedicata ai patiti dell'overclock; esisteranno versioni a due, quattro e otto core. I Core i7 e i Core i7 Extreme dovrebbero essere immessi sul mercato già dalla fine di quest'anno.

Le nuove Cpu potranno avere anche la grafica integrata sullo stesso die: quelle identificate dai nomi in codice Havendale e Auburndale l'avranno, mentre Lynnfield e Clarksfield ne saranno sprovviste.

Intanto, a settembre apparirà l'ultimo membro della famiglia Penryn, il processore per server Dunnington, a sei core. Dunnington farà il proprio debutto in buona compagnia, visto che insieme a lui ci sarà anche il primo Atom dual core.

Il lancio è previsto per il 21 settembre; la velocità si attesterà su 1,6 GHz e sarà presente 1 Mbyte di cache in comune tra i due core. Il prezzo sarà di 43 dollari, mentre gli Atom attuali a un solo core costano 29 dollari. Interessante notare come, secondo quanto dichiarato da Intel, sia possibile utilizzare le stesse schede madri che ospitano Atom a singolo core.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai ricevuto un messaggio da un amico su un social network. Il tuo amico ti invita a fare click su un link e a mettere ''mi piace'' ad alcune foto. Cosa fai?
Certo! Me lo chiede un amico
Gli chiedo di darmi qualche informazione in più sulle foto. Se mi risponde, faccio click sul link
Sposto il messaggio nella cartella spam e blocco il mio amico

Mostra i risultati (1428 voti)
Luglio 2025
Windows 11 introduce Quick Machine Recovery: ripristino automatico per PC in crisi
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 luglio


web metrics