Rincari tariffe telefoniche, "Non cambiate piano"

A consigliarlo è un'associazione di consumatori, che evidenzia che le "rimodulazioni" si pagheranno salate: da 49 a 83 euro l'anno. Pessima la trasparenza delle compagnie telefoniche.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-08-2008]

Pratiche commerciali scorrette e abuso di posizione dominante a danno dei consumatori, con rincari per profili medi in un anno da 49 sino a 83 euro, e picchi d'aumento sulle singole telefonate di oltre il 100%. Per questo Altroconsumo chiede con un esposto all'Autorità per le telecomunicazioni e all'Antitrust la sospensione delle nuove tariffe telefoniche annunciate per gli utenti Tim (dal 9 settembre) e Vodafone (dal 1 ottobre).

Stante l'analisi dell'associazione sui rincari e sulla mancanza di trasparenza, sia verso il mercato che verso i singoli utenti, l'aggiornamento delle tariffe deve essere sospeso. L'associazione invita dunque i consumatori a mantenere il piano tariffario attualmente in possesso e a valutare a mente fredda quale alternativa convenga per il proprio profilo d'utilizzo.

Oscuro il sistema con cui i due operatori hanno comunicato il cambio delle tariffe. Tim ha inviato un semplice sms a ciascun cliente. Il sito dichiara che è possibile cambiare piano gratuitamente ed esercitare il diritto di recesso, ma vige il silenzio sull'eventualità di ottenere il risarcimento integrale del credito residuo, e su cosa succeda in caso di portabilità del numero ad altro operatore.

Vodafone riceve il premio speciale alla scarsa trasparenza: è impossibile ricostruire in dettaglio come cambiano tutti i piani tariffari, nemmeno via internet. Le informazioni sono disponibili solo per i clienti che hanno il tipo di tariffa soggetta a modifiche. Lo scatto alla risposta è aumentato in tutti i casi a 16 centesimi, uno dei costi più alti in tutto il panorama tariffario italiano.

Altroconsumo ha poi calcolato l'aumento dei costi, effettuando 15 chiamate la settimana di circa 2 minuti ciascuna. Per Tim Club l'aumento annuo è di 49,08 euro, per Tim Unica di 49,08 euro, per Tim Unica New di 55,08 euro e per Tim Zer0Scatti di 49,08 euro.

Non va meglio per gli utenti Vodafone, i cui piani Vodafone Sera aumentano di 66,72 euro l'anno, Vodafone Italy di 83,40 euro e Vodafone 4You di 62,40 euro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

Io ho un piano del '99 quindi immagino piuttosto vecchiotto Al momento ancora non mi è arrivata alcuna comunicazione ma do per scontato che sia interessato dalla rimodulazione
8-9-2008 15:26

Ho un piano telefonico simply 15cent alla risposta e 15 verso tutti. Essendo vecchiotto, ma non troppo, V.I non l'ha annullato Sarei attratto da easy day special, visto la mia propensione alle telefonate brevi. La cosa che mi scoccia e' l'obbligo della ricarica mensile. :D Leggi tutto
8-9-2008 11:21

OT: Altroconsumo è tornata 'a tutti gli effetti' una associazione di consumatori http://forum.zeusnews.com/link/36221 Leggi tutto
1-9-2008 10:01

{Giambattista}
quale altroconsumo? Leggi tutto
31-8-2008 18:01

sarebbe intanto più che opportuno che l'antitrust sanzionasse la pratica dei costi per il cambio di piano tariffario.. il clinte non deve pagare nulla nè se cambia operatore nè se cambia tarifa, mantenendo lo stesso gestore telefonico. i costi per il cambio di piano tariffario, per le cosidette "carte servizi", sono... Leggi tutto
29-8-2008 15:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per quale servizio collegato a un prodotto per la smart home saresti più disposto a pagare fino a 15 euro al mese?
Lo scongiurare dei guasti dei prodotti smart, per esempio lavastoviglie, connettendoli ai fabbricanti, in modo da identificarli e anticiparne qualsiasi problema.
Collegamento alla compagnia assicuratrice che interviene in caso di allagamento, intrusione o allarme quando non sono in casa.
Assistenza nella vita di tutti i giorni per gli anziani.
Collegamento dei dati relativi alla salute al medico o al reparto ospedaliero per il monitoraggio dei parametri vitali chiave.
Collegamento alla società di sicurezza che intervenga quando l'allarme si spegne.
Nessuno di questi

Mostra i risultati (1321 voti)
Maggio 2025
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 maggio


web metrics