Come pensano i consumatori

Neurologia, sociologia, analisi letteraria e scienza cognitiva ci aiutano a capire i meccanismi che scattano nell'utente al momento di un acquisto, online o meno.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-08-2008]

Come pensano i consumatori

Come pensano i consumatori non è propriamente un manuale per il web, ma è comunque una lettura utile per chi si occupa di commercio elettronico, perché in fondo un acquisto fatto nel web non è diverso da uno fatto nel mondo reale.

L'autore svela tutti i retroscena di un acquisto e di cosa spinge il consumatore; spiega come mai alcune campagne basate su indagini di mercato apparentemente inaffondabili abbiano avuto un pessimo riscontro, di come le reazioni dei consumatori siano spesso studiate in modo sbagliato e di conseguenza le scelte aziendali si basino su presupposti falsati.

Il libro insegna soprattutto come approfondire le singole reazioni e risposte del campione interpellato per un test, anziché accontentarsi dell'indicazione data dalla maggioranza di esse e insegna quanto sia importante non limitarsi a prendere atto del comportamento del campione interpellato, ma di spingersi fino a conoscere i pensieri che hanno determinato le sue scelte e tutto ciò senza dimenticare che anche chi vende è mosso da reazioni inconsce che influiscono non poco sul suo lavoro, interagendo con i risultati ottenuti.

Una parte interessante è infatti dedicata all'analisi degli operatori, a come cioè chi prepara test, sondaggi e campagne sia spesso guidato dai medesimi meccanismi che muovono i consumatori finali e anzi spiega come sia importante tenerne conto.

L'autore ha studiato la materia avvalendosi dell'aiuto di esperti nelle discipline più disparate, quali la neurologia, la sociologia, l'analisi letteraria e la scienza cognitiva e ne è derivato un manuale che insegna ad approfondire i meccanismi d'acquisto e a guidarli nel modo corretto.

Si tratta di un libro più teorico che pratico, anche se non mancano i consigli su come condurre un panel test efficace; qualche passaggio, soprattutto i capitoli sul funzionamento della mente umana, suscita la diffidenza del lettore che però è rassicurato dall'autore stesso che spiega che una buona campagna può funzionare bene all'inizio, ma poi dev'essere supportata dall'elemento più importante: un ottimo prodotto, senza il quale qualsiasi operazione di marketing, per quanto ben costruita, non avrà mai grande efficacia sulla lunga distanza.

Scheda
Titolo: Come pensano i consumatori
Sottotitolo: Quello che il cliente non dice e la concorrenza non sa
Autore: Gerald Zaltman
Editore: Etas
Prezzo: Euro 24,00
ISBN: 88-453-1239-9

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{Ingenuo 2001}
In pratica tutto si tradurrà in come convincere una persona a comprare un prodotto di cui non ha bisogno.Il marketing è l'apostrofo rosa tra le parole "Quant'è?"
31-8-2008 10:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In Parlamento una proposta di legge vorrebbe obbligare i nuovi esercizi pubblici (ristoranti, negozi e via dicendo) a mettere a disposizione gratis degli utenti la possibilità di navigare col Wi-Fi in Internet. Secondo te...
È una novità giusta e moderna.
È un obbligo (costoso) in più, da evitare.
Ottimo, ma si dovrebbero prevedere degli sconti fiscali per l'esercente.
La connessione sarà lenta, e poi con gli smartphone il Wi-Fi chi lo usa oggi?
Non mi interessa.
Non saprei.

Mostra i risultati (2836 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics