Sei consigli per la comunicazione Ip

Alcuni suggerimenti per migliorare la comunicazione via web.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-08-2008]

Sono milioni gli italiani che lavorano in un ufficio e che ogni giorno comunicano tramite e-mail, VoIP e Instant Messaging. Ma l'utilizzo di strumenti e procedimenti poco chiari provoca quotidianamente perdite di tempo e crisi di nervi. Ecco dunque sei preziosi consigli per una comunicazione IP più efficace ed efficiente, forniti da CommuniGate Systems.

1) Imparare a gestire il proprio tempo stabilendo delle priorità: rispondere subito alle e-mail più urgenti e rimandare quelle meno importanti. Magari, raccoglierle tutte insieme e rispondere a queste una volta al giorno. E' utile inoltre ritagliarsi due ore al giorno di totale astensione dalla comunicazione via web. Questo contribuirà a ridurre il livello di stress e a creare spazio per dedicarsi ai propri obiettivi senza essere interrotti.

2) Utilizzare un calendario condiviso: appuntamenti o web conference possono essere facilmente organizzati grazie a un calendario condiviso. La ricerca infinita di un accordo tramite una comunicazione "ping-pong" appartiene, per fortuna, al passato.

3) Unificare la comunicazione via web: utilizzare più client per i servizi di posta elettronica, Instant Messaging, VoIP e calendario può causare difficoltà nella gestione. Un'unica piattaforma per le comunicazioni unificate di tipo Rich Media, in grado di gestire tutti questi strumenti, consente agli utenti di impostare un solo account e di avere così un desktop più ordinato e accessibile.

4) Garantire la sincronizzazione: quando si sceglie un service provider è necessario assicurarsi che sia in grado di salvare le email, il calendario e i dettagli dei contatti su un server centrale. Un account Imap (Internet Message Access Protocol) garantisce infatti che tutte le informazioni siano sempre aggiornate e che niente vada perduto - indipendentemente dal modo con cui l'utente accede all'account.

5) Garantire funzioni di mobilità: è essenziale che i server web e quello per le comunicazioni mobili, supportino le funzioni di mobilità. In questo modo, la sincronizzazione dei dati tra i dispositivi mobili e non, ad esempio per l'aggiornamento dei contatti Outlook e degli appuntamenti, avviene in tempo reale.

I server con funzione ActiveSync si sincronizzano via cavo, ma questo procedimento funziona più facilmente con l'AirSync, che invia le informazioni direttamente sui dispositivi mobili, utilizzando una qualsiasi rete Wi-Fi o via Umts / Hsdpa.

6) Utilizzare i feed Rss: dato che molti utenti hanno bisogno di essere continuamente aggiornati con le ultime notizie, il sistema di feed Rss consente di salvare le diverse ricerche di informazioni giornaliere che solitamente vengono effettuate nel web in un'unica applicazione.

In questo modo, i titoli degli articoli di interesse più recenti vengono visualizzati direttamente sul desktop. È possibile salvare i feed Rss semplicemente con un click del mouse e personalizzare i campi di interesse.

Siete d'accordo con questi consigli? Ne avete altri? Il forum dei commenti, qui sotto, è a vostra disposizione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.

Commenti all'articolo (2)

questo in effetti è spesso "troppo" vero ed altrettanto sottovalutato. quante volte ci si ritrova a indire, chiedere conferma, quindi spostare, richiedere conferma per una riunione? Leggi tutto
30-8-2008 13:47

non è solo un problema di chi lavora in ufficio ma anche di accede quotidianamente alla rete. dopo poco si crea dipendenza, è inevitabile (flat permettendo) sicuramente la prima regola è utile anche a chi naviga per svago: le cose più importanti prima, organizzarsi le cose da fare, :wink: poi sosta per riposare i nervi ogni ora di circa... Leggi tutto
30-8-2008 13:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sul tuo Pc (o notebook) c'è installato un hard disk oppure un disco a stato solido?
Entrambi
SSD: è più veloce di un hard disk, si guasta meno, consuma poco.
Disco fisso: è più affidabile, più economico e più capiente di una memoria flash.
Disco fisso sul Pc, SSD sul notebook.
Non so cosa ci sia installato: sono un utente, non un meccanico.

Mostra i risultati (2846 voti)
Maggio 2025
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 maggio


web metrics