Cinque milioni di utenti cambieranno operatore?

E' la stima di un'associazione dei consumatori per la rimodulazione delle tariffe estiva di Tim e Vodafone. L'alternativa, come consiglia un'altra associazione, è farsi giustizia da soli.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-09-2008]

L'associazione di consumatori Altroconsumo ha stimato in 5 milioni il numero di utenti che non accetteranno i nuovi piani tariffari e intendono cambiare operatore, mantenendo il vecchio numero.

Secondo l'associazione, né Tim né Vodafone dovranno far pagare gli utenti nel caso decidano di scegliere un altro operatore: portabilità e credito residuo devono essere fruibili dall'utente senza pagare dai 5 agli 8 euro, come avviene di prassi.

L'associazione inoltre invita Tim a non applicare le nuove tariffe già martedì 9 settembre, data la diffida dell'Agcom e lamentando poca chiarezza nelle informative inviate agli utenti.

Infatti Agcom e Antitrust nei giorni scorsi avevano avviato "indagini" per verificare se gli aumenti comunicati tramite Sms dai gestori mobili Tim-Telecom Italia e Vodafone fossero regolari.

In molti si aspettavano un intervento chiarificatore dalle due autorita' prima che i rincari diventassero effettivi (9 settembre Tim, 1 ottobre Vodafone).

Invece, nulla. Dall'Antitrust al momento nessun provvedimento di sospensione temporanea di alcun genere. L'Agcom, invece, lo scorso 3 settembre "ha diffidato i due operatori ad adottare tutte le misure necessarie per assicurare agli utenti un'informativa trasparente e il riconoscimento del diritto di recesso senza penali, nel rispetto di quanto previsto dal codice delle comunicazioni elettroniche". Di tutto cio' non c'e' traccia, al momento.

L'associazione Aduc è lapidaria: consiglia letteralmente di farsi giustizia da soli.

"Non possiamo che ri-constatare, purtroppo, l'inefficacia del sistema delle autorita' di controllo, che non fornendo elementi di chiarezza in tempi congrui lascera' ai cittadini una solo arma: farsi giustizia da soli, seguendo le indicazioni messe a disposizione sul nostro sito: raccomandata, Corecom e poi giudice di pace".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.

Commenti all'articolo (4)

le sanzioni ioSOLOio hanno il solito risvolto della moneta.. ..che in un modo o nell'altro le fanno pagare all'utenza... ...è il lato malato di un paese che decide di privatizzare i servizi indispensabili.. se la mentalità è quella italiana ci sarà sempre un ombra di truffa dietro.. da noi ad esempio la società che gestisce acqua,... Leggi tutto
7-9-2008 15:27

no, non mi piace. Il concetto di "preventivo" si presta sempre a storture. Tralasciando il fatto che comunicazioni preventive finirebbero sicuramente (in un modo o nell'altro) per divenire pubbliche prima del dovuto. Basterebbe che fossero adeguate le sanzioni per scoraggiare le società da pratiche illecite mentre ora anche... Leggi tutto
7-9-2008 10:09

le autorità preposte non hanno credibilità nei confronti di queste società... se fosse fatto obbligo di rendere prima disponibili alle autorità qualsiasi movimento e che queste potessero in qualche modo bloccare operazioni dubbie prima che nascano, certi problemi non sorgerebbero.. stiamo smpre parlando di società che, seppur nella... Leggi tutto
5-9-2008 16:30

Sugli aumenti, pardon rimodulazioni, mi sono già più volte espresso. E non sono così critico, anche se avrei gradito maggiormente una operazione chiara..."aumentiamo perchè..." Rimodulaizone è la classica parola che cerca di nascondere la realtà. Per quanto attiene alla vigilanza...il problema è sempre il... Leggi tutto
5-9-2008 15:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'auto che si guida da sola... (completa la frase)
ci permetterà di sfruttare il tempo perso guidando, magari in coda.
ci toglierà l'ultimo brandello di privacy.
ci farà viaggiare più sicuri.
ci esporrà a nuovi pericoli, dovuti ai bug o agli attacchi degli hacker.
ci consentirà di ridurre l'inquinamento.
ci priverà dell'autonomia.
sarà accettabile solo se ci permetterà sempre di scegliere la guida manuale.
sarà sicura solo se non permetterà mai la guida manuale.

Mostra i risultati (6241 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics