Nimda: lo spiegone di Microsoft

Visto che c'è ormai il panico intorno al virus Nimda, eccovi qualche altra informazione: e dalla fonte più autorevole, ossia Microsoft. Dopotutto i prodotti colpiti sono tutti suoi, e solo Microsoft ha accesso al codice sorgente per conoscerne il funzionamento, per cui in teoria sono i più qualificati per aiutarvi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-09-2001]

L'indirizzo, una volta tanto in italiano, è questo.

A me, personalmente, non è sembrato molto comprensibile, ma chi sono io per criticare Microsoft? Ho l'impressione che in questo caso, a giudicare dalla lunghezza delle istruzioni da seguire per proteggere Internet Explorer e Outlook, la cura sia quasi peggiore del male.

E questo è soltanto quello che dovete fare per debellare questo virus. E il prossimo? Altri aggiornamenti, altre istruzioni, altre correzioni, altre paure. Tenendo presente, naturalmente, che se poi vi tocca reinstallare Windows (come capita spesso) dovrete riapplicare tutti gli aggiornamenti. Se li scaricate via Internet e non avete una tariffa flat, spenderete un capitale di telefono.

Di conseguenza mi permetto di consigliare caldamente una soluzione più radicale: abbandonare Internet Explorer e Outlook in favore di programmi alternativi. Opera è un ottimo, piccolissimo browser gratuito; sul fronte dei programmi gratuiti per l'email c'è soltanto l'imbarazzo della scelta, basta visitare una qualsiasi biblioteca online di software per scegliere una delle tante alternative.

Scegliete programmi che non supportino ActiveX e che non scrivano la posta usando l'HTML. Usate, insomma, programmi che aderiscono ai veri standard di Internet, che non sono quelli proposti (o propinati) dalle società commerciali. Con i risultati che tutti vediamo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il momento tra questi in cui avverti il maggior bisogno di privacy?
Leggo gli annunci di lavoro in ufficio
Spio un/una mio/a ex sui social network
Utilizzo i social network in ufficio
Consulto l'online banking
Guardo foto o filmati a luci rosse
Invio o guardo foto private
Faccio shopping online

Mostra i risultati (1989 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics