Nimda: lo spiegone di Microsoft

Visto che c'è ormai il panico intorno al virus Nimda, eccovi qualche altra informazione: e dalla fonte più autorevole, ossia Microsoft. Dopotutto i prodotti colpiti sono tutti suoi, e solo Microsoft ha accesso al codice sorgente per conoscerne il funzionamento, per cui in teoria sono i più qualificati per aiutarvi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-09-2001]

L'indirizzo, una volta tanto in italiano, è questo.

A me, personalmente, non è sembrato molto comprensibile, ma chi sono io per criticare Microsoft? Ho l'impressione che in questo caso, a giudicare dalla lunghezza delle istruzioni da seguire per proteggere Internet Explorer e Outlook, la cura sia quasi peggiore del male.

E questo è soltanto quello che dovete fare per debellare questo virus. E il prossimo? Altri aggiornamenti, altre istruzioni, altre correzioni, altre paure. Tenendo presente, naturalmente, che se poi vi tocca reinstallare Windows (come capita spesso) dovrete riapplicare tutti gli aggiornamenti. Se li scaricate via Internet e non avete una tariffa flat, spenderete un capitale di telefono.

Di conseguenza mi permetto di consigliare caldamente una soluzione più radicale: abbandonare Internet Explorer e Outlook in favore di programmi alternativi. Opera è un ottimo, piccolissimo browser gratuito; sul fronte dei programmi gratuiti per l'email c'è soltanto l'imbarazzo della scelta, basta visitare una qualsiasi biblioteca online di software per scegliere una delle tante alternative.

Scegliete programmi che non supportino ActiveX e che non scrivano la posta usando l'HTML. Usate, insomma, programmi che aderiscono ai veri standard di Internet, che non sono quelli proposti (o propinati) dalle società commerciali. Con i risultati che tutti vediamo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto impieghi per andare al lavoro? (one-way, ovvero: sola andata)
Da 1 a 15 minuti
Da 15 a 30 minuti
Da 30 a 45 minuti
Da 45 a 60 minuti
Più di 60 minuti

Mostra i risultati (2273 voti)
Dicembre 2023
Windows 10, Microsoft vara il supporto esteso oltre il 2025
YouTube Playables è realtà
Novembre 2023
Google Drive, scomparsi i file degli ultimi sei mesi
Dopo videochat con una bella ragazza, ora mi ricatta con le mie immagini intime
Windows, problemi con le licenze dopo la fine degli upgrade gratuiti
Office 2024 esiste, e non richiede un abbonamento
Google, meno di un mese alla "grande pulizia" degli account
La voce di John Lennon è da considerare autentica o sintetica?
Ottobre 2023
Windows 10, una petizione per allungare il supporto
Addio password, benvenuta passkey?
Nokia licenzierà 14.000 persone
Amazon, dal 2024 consegne coi droni anche in Italia
Microsoft Edge curiosa nei dati degli altri browser a ogni avvio
Canonical ritira Ubuntu 23.10 per “discorsi d'odio”
Windows 11, basta un comando per aggirare i controlli sull'hardware
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 dicembre


web metrics