Google connetterà gli "altri tre miliardi" di persone

Il progetto O3b Networks porterà la connettività a Internet nei Paesi della fascia dell'Equatore tramite una rete di 16 satelliti che servirà tre miliardi di persone.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-09-2008]

Google finanzierà la Rete degli altri tre miliardi

"Other 3 billion", cioè "gli altri tre miliardi": questi tre miliardi sono le persone che non hanno accesso a Internet o che, comunque, vivono in Paesi in cui accedere alla Rete è praticamente impossibile, estremamente costoso o estremamente lento per la maggioranza della popolazione.

Questi altri tre miliardi hanno in comune una cosa, oltre alla mancanza di connettività: si trovano tutti - più o meno - nella fascia vicina all'Equatore; diciamo tra i 45 gradi a nord e i 45 gradi a sud.

Per portare in questa zona Internet ad alta velocità un'alleanza tra Google, Liberty Global e Hsbc Principle Investments finanzierà il progetto di O3b Networks che prevede di lanciare almeno 16 satelliti; otto di essi, operativi per la fine del 2010, costituiranno la prima fase.

Le tre aziende hanno finora raccolto 65 milioni di dollari ma il costo dell'intero progetto si aggira sui 750 milioni, per raggiungere i quali i tre finanziatori si sono riservati il diritto di contribuire sebbene la porta non sia chiusa ad altri soggetti.

I satelliti non saranno posti in orbita geostazionaria, ma in un'orbita più bassa al fine di ridurre la latenza da mezzo secondo a meno di un decimo di secondo: ciò dovrebbe rendere Internet decisamente più utilizzabile anche se creerà qualche difficoltà in più nel posizionamento delle antenne.

La rete satellitare non coprirà dunque l'intero pianeta ma una fascia ben precisa: appunto quella compresa tra il quarantacinquesimo grado a nord dell'Equatore e il quarantacinquesimo grado a sud.

Una volta che i satelliti saranno in posizione, O3b potrà vendere connettività ai provider locali i quali a loro volta la rivenderanno a privati e aziende che si connetteranno tramite le reti 3G, il WiMax o i tradizionali cavi in rame; solo il provider dovrà collegarsi a Internet via satellite.

Secondo Larry Alder, product manager di Google, questo progetto ridurrà del 95 per cento il costo della banda nei mercati emergenti; inoltre si tratta di un'iniziativa "che si confà perfettamente alla missione di Google: l'espansione dell'uso di Internet nei Paesi in via di sviluppo".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

quello che c'e da chiedersi è come questi 3 miliardi di "scoperti" ripagheranno Google.. in quei paesi dove vanno avanti con un dollaro al mese, voglio vedere quanti useranno il wimax .. le tariffe iniziali? 10 euro al minuto?
15-9-2008 20:36

{utente anonimo}
Monopolio Leggi tutto
9-9-2008 17:39

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dicono che il software è la parte del computer contro la quale è possibile solo imprecare, l'hardware è quella che si può anche prendere a calci. Quale hai preso a calci più frequentemente?
Case e alimentatore
Scheda madre
Processore o CPU
Schede video e audio
Hard disk
Lettori Cd / Dvd
Monitor
Stampanti e scanner
Tastiera e mouse

Mostra i risultati (1684 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 ottobre


web metrics