Google connetterà gli "altri tre miliardi" di persone

Il progetto O3b Networks porterà la connettività a Internet nei Paesi della fascia dell'Equatore tramite una rete di 16 satelliti che servirà tre miliardi di persone.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-09-2008]

Google finanzierà la Rete degli altri tre miliardi

"Other 3 billion", cioè "gli altri tre miliardi": questi tre miliardi sono le persone che non hanno accesso a Internet o che, comunque, vivono in Paesi in cui accedere alla Rete è praticamente impossibile, estremamente costoso o estremamente lento per la maggioranza della popolazione.

Questi altri tre miliardi hanno in comune una cosa, oltre alla mancanza di connettività: si trovano tutti - più o meno - nella fascia vicina all'Equatore; diciamo tra i 45 gradi a nord e i 45 gradi a sud.

Per portare in questa zona Internet ad alta velocità un'alleanza tra Google, Liberty Global e Hsbc Principle Investments finanzierà il progetto di O3b Networks che prevede di lanciare almeno 16 satelliti; otto di essi, operativi per la fine del 2010, costituiranno la prima fase.

Le tre aziende hanno finora raccolto 65 milioni di dollari ma il costo dell'intero progetto si aggira sui 750 milioni, per raggiungere i quali i tre finanziatori si sono riservati il diritto di contribuire sebbene la porta non sia chiusa ad altri soggetti.

I satelliti non saranno posti in orbita geostazionaria, ma in un'orbita più bassa al fine di ridurre la latenza da mezzo secondo a meno di un decimo di secondo: ciò dovrebbe rendere Internet decisamente più utilizzabile anche se creerà qualche difficoltà in più nel posizionamento delle antenne.

La rete satellitare non coprirà dunque l'intero pianeta ma una fascia ben precisa: appunto quella compresa tra il quarantacinquesimo grado a nord dell'Equatore e il quarantacinquesimo grado a sud.

Una volta che i satelliti saranno in posizione, O3b potrà vendere connettività ai provider locali i quali a loro volta la rivenderanno a privati e aziende che si connetteranno tramite le reti 3G, il WiMax o i tradizionali cavi in rame; solo il provider dovrà collegarsi a Internet via satellite.

Secondo Larry Alder, product manager di Google, questo progetto ridurrà del 95 per cento il costo della banda nei mercati emergenti; inoltre si tratta di un'iniziativa "che si confà perfettamente alla missione di Google: l'espansione dell'uso di Internet nei Paesi in via di sviluppo".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

quello che c'e da chiedersi è come questi 3 miliardi di "scoperti" ripagheranno Google.. in quei paesi dove vanno avanti con un dollaro al mese, voglio vedere quanti useranno il wimax .. le tariffe iniziali? 10 euro al minuto?
15-9-2008 20:36

{utente anonimo}
Monopolio Leggi tutto
9-9-2008 17:39

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per cosa soprattutto ti sono utili i social media, sul lavoro?
Per prendermi una pausa dal lavoro
Per comunicare con gli amici e la famiglia mentre sono al lavoro
Per comunicare con i miei contatti professionali
Per trovare informazioni che mi aiutino a risolvere problemi di lavoro
Per costruire o rinforzare relazioni personali con i colleghi o i miei contatti di lavoro
Per scoprire cose sulle persone con cui lavoro
Per porre domande relative al lavoro a persone fuori dalla mia azienda
Per porre domande relative al lavoro a persone dentro la mia azienda

Mostra i risultati (542 voti)
Maggio 2025
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 maggio


web metrics