Un localizzatore Gps per conoscere tutti gli spostamenti

Garantirebbe più sicurezza per i bambini, più libertà per i ragazzi, più tranquillità per i genitori, più serenità per gli anziani. Ma la privacy?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-09-2008]

localizzatore gps privacy

UbiEst, azienda che sviluppa soluzioni basate sulla localizzazione, ha presentato ieri alla kermesse DEMOfall 08 UbiSafe, il servizio che consente, da qualunque cellulare, di localizzare i propri familiari e ricevere allarmi basati sulla posizione e la velocità.

UbiSafe permette di vedere la posizione dei propri cari ed essere avvisati in caso di "spostamenti non previsti" (così vengono definiti) su qualunque tipo di cellulare. Se non si dispone di uno smartphone compatibile, infatti, UbiSafe può essere usato come servizio Sms: basta inviare un messaggio al centro servizi dedicato per ricevere immediatamente la posizione e la velocità della persona cercata.

Secondo quanto dichiarato dall'azienda produttrice, UbiSafe può essere utilizzato per il monitoraggio di persone anziane con bisogno di assistenza, per la sicurezza personale (di notte, in zone poco frequentate) o per la sicurezza dei figli: impostando un raggio geografico si può essere avvisati via Sms quando il bambino esce o entra in zone "sicure" (sic), come il cortile della scuola.

Siamo meno d'accordo quando si afferma che "UbiSafe consente agli adolescenti di godere di maggiori libertà nello spostamento", perché la tranquillità dei genitori sarebbe garantita da "un sistema non invadente" di localizzazione. Aspettiamo di provare il prodotto per farci un'idea più precisa: dovrebbe arrivare alla redazione di Zeus News tra pochi giorni, quindi vi faremo sapere.

Sempre secondo UbiEst, il prodotto consentirebbe di concedere ai giovani neo-patentati maggiori privilegi quali l'uso dell'auto: il localizzatore consentirebbe addirittura di avvisare con un Sms verso i telefonini dei genitori "in caso di superamento dei limiti di velocità o di frenata brusca". Crediamo che i giovani non ne saranno molto contenti. Fortuna che quando abbiamo preso la patente noi, nel lontano ventesimo secolo, queste "diavolerie" non c'erano.

Secondo voi un localizzatore Gps è realmente utile, o sono più le implicazioni negative? Discutiamone insieme, nei commenti qui sotto e sul forum dell'Olimpo Informatico.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 21)

E' disponibile la recensione approfondita.
26-11-2008 22:35

concordo. Domani ci sarà la presentazione del prodotto, uscirà - da quel che ho sentito - anche qualche articolo nei giornali nazionali. :) Leggi tutto
17-9-2008 12:09

Controdomanda: perché il genitore non dovrebbe fidarsi del figlio? Poi ben vengano strumetni tecnologici che possono aiutare, come nell'esempio che fai tu di chi nuota in mare aperto e si ritrova sospinto al largo, oppure potremmo fare l'esempio di chi rimane sepolto sotto una valanga di neve. Ma allora dovrebbe essere il figlio -se ha... Leggi tutto
16-9-2008 11:25

Non vorrei creare un flame (anche perché sono a rischio OOT), ma, rispetto a non sapere niente di dove va, questo mi sembra un passo avanti. Il figlio ritorna a casa. genitore: con chi sei uscito? figlio: coi miei amici genitore: cosa hai bevuto? figlio: coca-cola genitore: hai superato i 100kmh? figlio: assolutamente no genitore: sei... Leggi tutto
16-9-2008 10:08

chiaramente sarà uno svantaggio , come tutte le cose , se da una parte alcuni figli potranno finalmente uscire senza il fiato sul collo dei genitori, da un altra parte farà calare l'attenzione sulla vita degli stessi con chi esce? che costa sta bevendo? chi se ne frega, basta che nn superi i 100kmh e nn esca dalla casa dei suoi... Leggi tutto
15-9-2008 20:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La società di consulenza McKinsey ha individuato 12 tecnologie "dirompenti", capaci di dare una spinta all'economia, migliorando produttività, favorendo i consumi e trasformando completamente la vita quotidiana. Quale sarà la più importante?
Internet Mobile
Software in grado di prendere decisioni autonome
Internet delle cose
Tecnologia cloud
Robotica avanzata
Auto che si guidano da sole
Genomica di nuova generazione
Batterie di nuova concezione
Stampa 3D
Materiali evoluti (grafene ecc.)
Metodi avanzati per trovare ed estrarre gas e petrolio
Energie rinnovabili

Mostra i risultati (3192 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 ottobre


web metrics