La strada che porta a Firefox 3.1

Fissati i rilasci delle beta, Mozilla deve ancora definire il giorno della release ufficiale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-09-2008]

Firefox 3.1 roadmap beta 1 30 settembre Chrome

Anche se la data di rilascio della versione definitiva non è ancora fissata (si parla della fine di quest'anno o dell'inizio del prossimo), Mozilla ha annunciato la roadmap che porterà a Firefox 3.1.

La Fondazione renderà dunque disponibile la beta 1 il prossimo 30 settembre, mentre per la beta 2 occorrerà attendere il 4 novembre.

Non è stata rispettata dunque la tabella di marcia annunciata all'inizio di luglio, quando la prima beta era prevista addirittura per il mese di agosto; probabilmente Chrome ha qualche responsabilità per questi ritardi.

L'arrivo con grande clamore del browser di Google, unito alle critiche che Firefox 3.0 ha ricevuto da alcuni (secondo i quali sarebbe stato rilasciato prima di essere davvero finito) hanno probabilmente spinto il team di sviluppo a volersi superare ed essere sicuro che le funzionalità introdotte funzionino come un orologio.

Considerata la portata delle innovazioni, in effetti agli sviluppatori non si può dare torto: Shiretoko (nome in codice di Firefox 3.1) porterà con sé un aggiornamento del motore di rendering Gecko - che raggiungerà la versione 1.9.1 - e una riscrittura completa del motore Javascript.

Il vecchio motore, Spidermonkey, sarà sostituito da Tracemonkey, il quale promette prestazioni fino a sette volte migliori del predecessore e superiori anche a quelle di V8 - il motore Javascript di Chrome - che si è dimostrato molto efficiente.

Tra gli altri miglioramenti occorre ricordare l'introduzione del supporto a Html 5 (che introduce il tag video) e alla terza versione delle specifiche per i fogli di stile, Css3.

Ultima caratteristica, svelata non molti giorni fa, la presenza di una speciale modalità discreta utile per navigare senza lasciare tracce nel Pc: si tratta del privacy mode, per gli amici porn mode. La stessa idea è presente sia in Chrome che nel prossimo Internet Explorer 8 di Microsoft.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

vedremo questi CSS3 :) Leggi tutto
19-1-2009 20:17

si può provare ! Leggi tutto
16-1-2009 15:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa ti trattiene dall'installare Linux?
Tutti quelli che conosco hanno Windows: con chi potrei scambiare dati e software?
Non ho voglia di imparare un nuovo sistema operativo e dei nuovi programmi.
Alcuni miei componenti hardware non vengono riconosciuti.
Ci sono alcuni software che utilizzo sotto Windows che mi sono indispensabili.
Semplicemente non sento l'esigenza di passare a Linux.
Ho intenzione di farlo nel prossimo futuro.
Nessun motivo mi impedisce di passare a Linux, infatti già lo utilizzo con soddisfazione.

Mostra i risultati (12277 voti)
Ottobre 2025
Copilot Vision arriva in Italia: ora l'assistente "vede" il desktop e può eseguire comandi sul PC
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 ottobre


web metrics