Anche Firefox 3.1 avrà il "porn mode"

Mozilla ha aggiunto una funzione tipica di Chrome: la possibilità di navigare nel web senza lasciare tracce sul Pc.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-09-2008]

Firefox 3.1 porn privacy mode Google Chrome

Man mano che si avvicina la data di rilascio di Firefox 3.1, che entrerà in beta il prossimo mese, aumentano le notizie sulle caratteristiche che verranno incorporate nella prossima versione del browser.

Dopo Tracemonkey, il rinnovato motore Javascript, è la volta di un'altra mossa che pare proprio pensata per fare guerra a Chrome: il privacy mode.

Il browser di Google, che si trova in beta, già implementa questa funzione che in molti hanno ribattezzato porn mode: si tratta della possiblità di navigare in Internet senza che ne resti traccia sul computer, né nella cronologia né negli indirizzi digitati né in qualunque altro posto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Vedere guardando dove? Sul PC dell'utente è un conto. Sui dispositivi intermedi e quello finale (server su cui c'è il sito) è un altro e delle tracce si lasciano per forza e sono intercettabili o vengono proprio loggate. Il punto è quanto siano anonime. Leggi tutto
16-9-2008 11:33

Mah ascolta, se la implementano con queste caratteristiche è perché serve proprio per evitare che restino tracce sul tuo PC. Ovviamente è una cosa che funziona lato client, quindi il tuo provider fra i suoi log ovviamente saprà cosa visiti e cosa fai su internet come al solito!
16-9-2008 11:09

Però conascendo come funziona internet mi chiedo: sicuro non c'è modo di vedere comunque cronologie e cose varie inerenti la privacy. Ci credo poco.
16-9-2008 10:53

per quanto ne so io, questa funzione permetterà di aprire un tab in cui qualsiasi cosa che viene svolta (autenticazioni, navigazione, ricerche ecc ecc) non viene salvata da nessuna parte. Chiudendo il tab, di conseguenza, non verranno salvati nella cronologia i siti visitati al suo interno né le password digitate e qualsiasi altro dato... Leggi tutto
16-9-2008 00:53

Bè, questa sarebbe una gran cosa allora! Comunque penso tu abbia ragione, perchè non avrebbe senso acclamare una cosa che già esisteva in questo caso! :wink:
15-9-2008 19:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando acquisti un elettrodomestico per la casa, valuti soprattutto...
che il CONSUMO energetico non sia elevato.
che lo SPAZIO occupato non sia eccessivo.
che mi faccia risparmiare TEMPO.
che il COSTO di acquisto sia basso.

Mostra i risultati (2364 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 aprile


web metrics