LumacAdsl

Troppo lenta l'Adsl italiana, lontanissima dai valori pubblicizzati.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-09-2008]

adsl italiana lumaca troppo lenta

Le Università di Oxford e di Oviedo hanno condotto uno studio sulle velocità medie dell'Adsl nel mondo, analizzando i test effettuati durante lo scorso mese di maggio sul sito Speedtest.net, utilizzato da utenti di tutto il globo per valutare la loro connessione in "banda larga". Il risultato é stato indicato con il valore di BQS (Broadband Quality Score), un parametro che tiene conto della velocità di download, di upload e della latenza.

In testa c'è il Giappone con velocità medie di download e upload di 16,7 e 6,8 Mbps rispettivamente e una latenza di 85 millisecondi. Piazza d'onore per la Svezia con valori rispettivamente di 8,8 e 2,4 Mbps (84 ms la latenza) mentre chiude il podio l'Olanda (7,6/1,2 Megabit rispettivamente e 65 ms di latenza), seguita da Lettonia al quarto posto mentre la Corea del Sud in quinta piazza esibisce una lusinghiera diffusione della banda larga pari al 94%.

Va precisato che gli ottimi risultati del Giappone, ma anche quelli della Svezia, sono dovuti al fatto che molti dei test (il 42% del totale) sono stati effettuati da utenti che utilizzano la fibra ottica mentre altrove, in primis in Italia, banda larga è sostanzialmente solo Adsl.

Dolenti note per l'Italia, sensibilmente distanziata e con valori di circa un terzo di quelli giapponesi. Un dato che, se non sorprende gli utilizzatori consci del prodotto che usano, fa comunque riflettere dal momento che il "taglio" nominale dell'Adsl base italiana è di 7 Megabit/s di picco e che inizia a prendere piede anche la versione da 20 Megabit/s: come dire che la realtà oscilla di alcuni multipi inferiori rispetto a quanto dichiarato come "nominale e di picco" dagli operatori.

Secondo lo studio, l'Adsl italiana sarebbe poi insufficiente anche a godere appieno delle attuali applicazioni Internet, anche se ci si consola forse un poco con il fatto che lo stesso avverrebbe per altre importanti nazioni come Regno Unito o Canada. Risultano promossi ad esempio Stati Uniti, Russia e certamente Giappone, che non stupisce sia già pronto alle esigenze di un futuro prossimo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

{ice}
specificare le condizioni del sondaggio/test Leggi tutto
19-9-2008 15:43

considerazione logica naturalmente. Ma -credo- occorra prendere questo rapporto valutando i dati raccolti...che sono una sorta di media ponderata degli utenti che hanno effettuato un test di velocità su di un dato sito. E' ovvio che coloro che non hanno l'Adsl non vanno su quel sito, così come quelli che proprio non hanno accesso al... Leggi tutto
19-9-2008 14:11

ADSL da quarto mondo Leggi tutto
19-9-2008 10:22

...e poi c'è gente come me che è connesso ad una linea ADSL a 15 KM di distanza via hiperlan, condivisa con un'altra ventina di utenti e che ha dovuto pagare solo 200 euro per l'attivazione del servizio e 35 euro al mese per 512/128 di banda... soluzioni alternative? Si, da questo mese un altro ISP in hiperlan che propone la 1024/128 a... Leggi tutto
19-9-2008 09:55

Lo fanno apposta Leggi tutto
19-9-2008 08:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te è stato l'iPad a uccidere il mercato dei PC?
Sì, perché permette di fare tutto quello che gli utenti normali vogliono da un PC.
No, il mercato era ormai prossimo alla saturazione comunque.
Altro (specificare nei commenti).

Mostra i risultati (1745 voti)
Maggio 2025
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 maggio


web metrics