Perquisizioni in casa del Partito Pirata tedesco

In Germania la casa del portavoce del Partito Pirata è stata perquisita. Aveva reso noti documenti che rivelerebbero l'esistenza di malware governativo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-09-2008]

Baviera Partito dei Pirati trojan di Stato raid

Le difficoltà incontrate nell'intercettare le telefonate fatte tramite Skype non devono essere proprio andate giù alla polizia tedesca: di qui, l'idea di introdurre i trojan di Stato, pratica effettivamente permessa in Baviera dal luglio scorso sui Pc dei sospettati di legami col terrorismo.

Così, per ovviare a tutti i problemi incontrati, è stato ideato un piano segretissimo per riuscire ad ascoltare le comunicazioni che avvengono sfruttando il VoIp - quelle via Skype in particolare - tramite un trojan (i tedeschi non devono abbondare in fantasia).

Il guaio è che il segreto del piano è durato poco: grazie a una talpa il Piratenpartei Deutschland (ossia il Partito tedesco dei Pirati) è entrato in possesso di documenti che spiegherebbero i dettagli, e subito ha diffuso la notizia. Le informazioni sono state poi pubblicate dal solito Wikileaks.

I documenti in questione sarebbero due: uno illustrerebbe i progetti ideati dalla Digitask per un sistema di intercettazione delle comunicazioni di Skype e delle trasmissione che sfruttano il protocollo Ssl; l'altro riguarderebbe i costi e le licenze per il software necessario che il Ministero della Giustizia bavarese avrebbe dovuto affrontare.

La diffusione di informazioni così riservate non poteva passare inosservata e infatti l'11 settembre scorso la polizia del Land ha condotto un raid nella casa del portavoce del Partito dei Pirati, portandosi via un server cui ancora non sarebbero riusciti ad accedere per via della robusta crittografia usata sull'intero disco (ma è un problema che ormai la polizia conosce bene).

Se l'identità dell'informatore difficilmente salterà fuori, l'azione della polizia sembra essere una conferma indiretta dell'autenticità dei due documenti e, dunque, del piano che vi è dietro.

Il presidente del Piratenpartei ha commentato: "Una persona coraggiosa fornisce i documenti al Partito dei Pirati per informare il pubblico su un'attività del governo bavarese che sembra proprio violare la costituzione. Ora questa persona è braccata come un criminale. Stanze private vengono perquisite, server sequestrati".

Tutto ciò non spiega però l'ossessione della polizia tedesca per i trojan, né come questa pensi di convincere le aziende produttrici di software antivirus a ignorare i malware di Stato rischiando la chiusura definitiva qualora venissero scoperte dagli utenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Come se la caveranno quì quelli del governo Bavarese? Secondo me incriminando questa persona si sono incriminati loro stessi. Leggi tutto
29-9-2008 23:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Fai uso del pagamento contactless?
Sì, lo trovo molto comodo.
Lascio scegliere all'esercente.
Non so cosa sia.
No, le mie carte non sono abilitate.
No, non mi fido

Mostra i risultati (2603 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 ottobre


web metrics