Il Rapporto Assintel evidenzia un mercato IT in crescita

Secondo l'associazione delle imprese ICT, la crescita è del +2% nel 2008.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-09-2008]

Il mercato dell'Information Technology italiano nel 2008 conferma il trend di crescita in atto da un triennio, con un complessivo +2% e un fatturato di 21.855 milioni di euro. Il valore è in controtendenza rispetto ai segnali di incertezza economica ma resta inferiore alla media europea (+3,9%): persistono condizioni strutturali ancora non risolte, che penalizzano il nostro sistema nel suo complesso.

Questo il distillato dell'Assintel Report 2008, la ricerca annuale sul mercato IT in Italia, realizzata per Assintel da Nextvalue.

Al primo posto il comparto software (+3,8%), per un valore di 4.210 milioni di euro: il middleware è il segmento che ha le migliori performance (+6,1%), in calo i gestionali (-2,8%).

Confermata la lenta ripresa dei servizi IT (+1,6%), in valore assoluto il mercato più consistente (10.010 milioni di euro). Bene i servizi di consulenza (+3,5%), l'application management (+3,5%) e i servizi di system integration (+2,3%). Ancora in negativo la formazione (-0,3%). Frena la crescita dell'hardware (+1,7%), sempre trainato dalla vendita di Pc, che da sola costituisce il 57% del comparto.

Le microimprese sono ancora all'ultimo posto per investimenti in IT (+0,9%), seguono le piccole imprese (+1,4%), le medie (+2%) e le grandi aziende (+1,8%).

I maggiori "spender" restano le banche (4.965 milioni di euro spesi in IT, +2,7% rispetto al 2007) e l'industria (4.566 milioni di euro, +1,5%). Continua la stagnazione nella pubblica amministrazione centrale, con 1.660 milioni di euro e una crescita sostanzialmente nulla (+0.5%).

Bene il consumer: +8,3% rispetto allo scorso anno, che costituisce il 5,6% dell'intera spesa IT.

Al primo posto nelle agende delle aziende utenti è l'ottimizzazione dei costi (67,7%). La variazione di budget IT prevista per i prossimi 12 mesi è nel 97,3% nulla, mentre l'81,7% delle imprese dichiara un budget IT inferiore al 2% del fatturato.

Buono e in crescita il livello di soddisfazione relativo al proprio fornitore ICT: è pari a 7,6, in una scala da 1 a 10 (lo scorso anno era 7,2).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa pensi della domotica?
Se ne parla da almeno dieci anni ma di applicazioni pratiche ne ho viste ben poche.
I prodotti disponibili sono troppo costosi, non hanno mercato.
E' il futuro ma qualcosa si vede già oggi.
Si possono ottenere dei discreti risultati senza svenarsi: basta la propensione al "fai da te" e un po' di hacking.
Prima che io finisca di rispondere a questo sondaggio... il frigorifero avrà fatto la spesa on line da solo e il forno avrà deciso la mia cena sulla base dei miei gusti e degli ingredienti che ho in casa, mentre sullo smartphone mi sarà apparsa l'immagine di un venditore di aspirapolveri che ha appena suonato al citofono. Ma ovviamente a pulire i pavimenti ci pensa il robottino.

Mostra i risultati (1714 voti)
Luglio 2025
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 luglio


web metrics