Kevin Mitnick trattenuto e interrogato in aeroporto

Di ritorno dalla Colombia, stava andando a una conferenza ad Atlanta ma la polizia l'ha trattenuto e interrogato per quattro ore.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-10-2008]

Kevin Mitnick fermato aeroporto Atlanta Colombia

Se sbarcando dall'aereo un agente doganale vi dice: "Ci sono alcune persone al piano di sotto che vogliono scambiare due parole con te, ma non preoccuparti, va tutto bene", la prima cosa da fare è proprio preoccuparsi.

Ciò è specialmente vero se state tornando negli Stati Uniti dopo un viaggio in Colombia, siete pieni di attrezzature informatiche e, soprattutto, vi chiamate Kevin Mitnick.

L'hacker più famoso del mondo è stato infatti fermato dalla polizia dell'aeroporto di Atlanta poco dopo essere sceso dall'aereo, mentre tornava dal Sud America ed era diretto a una conferenza.

Non è stato arrestato ma posto in stato di fermo. Gli agenti, alla vista di tre portatili, diversi dischi rigidi esterni, tre iPhone, quattro cellulari e il kit usato nelle conferenze (tra cui un dispositivo per sottrarre i dati alle tessere con chip a radiofrequenza), si sono "illuminati", come ha detto lo stesso Mitnick, credendo di averlo colto con l'attrezzatura per clonare carte di credito.

Per quattro ore Mitnick è stato trattenuto, interrogato e perquisito, nonostante una recentissima legge degli Stati Uniti consenta questo genere di atti solo in presenza di un ragionevole sospetto di attività illegali.

Il bello è che, per coincidenza, nello stesso momento a Bogotà un pacco che si era spedito negli Stati Uniti contenente altro materiale informatico veniva aperto e fatto a pezzi (letteralmente: un disco rigido è stato trapanato) perché all'esterno c'erano tracce di cocaina.

Kevin Mitnick era stato avvisato di quanto avveniva in Sud America dalla fidanzata colombiana poco prima che lo fermassero.

"Riuscite a immaginare se avessi detto agli agenti: Questo ha qualcosa a che fare con la cocaina?" ha scherzato Mitnick, che però è molto critico con quello che secondo lui è diventato uno "stato di polizia".

"Viaggio in Paesi stranieri che hanno regole ancora più restrittive, e non ho mai avuto problemi" ha affermato Kevin.

Per evitare guai con la polizia doganale americana (che potrebbe decidere di sequestrare o perquisire tutto il materiale elettronico che le capita a tiro, nonostante la recente legislazione), quando torna in patria Mitnick crittografa sempre i propri dischi e trasmette le informazioni personali via Internet negli Stati Uniti prima di partire, cancellandole poi dai portatili.

Ora ha deciso che aggiungerà alle misure di sicurezza anche un clone del MacBook (che porta sempre con sé) da lasciare a casa, così da avere sempre una copia dei propri dati qualora la polizia decida di tenersi il portatile da viaggio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Infatti nella foto si vedono gli occhietti un pò lucidi di uno un pò stitico. :toilet: Leggi tutto
13-10-2008 13:23

Già, se poi ti chiami pure Kevin Mitnick il quadro ha anche la cornice... :?
13-10-2008 07:41

olio di ricino Leggi tutto
3-10-2008 00:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il file di cui hai bisogno si trova su di un sito di file-sharing. Quando clicchi per scaricarlo, hai l'opzione di effettuare il download a velocità normale o di provare gratis il download ad alta velocità. Quale opzione scegli?
Utilizzo l'opzione velocità normale
Perché aspettare? Vado per l'opzione ad alta velocità
Scarico il file da un'altra fonte
Non uso questo genere di siti Internet

Mostra i risultati (2025 voti)
Luglio 2025
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 luglio


web metrics