La crittografia, l'FBI, la privacy e altre cose (8)

Cronaca.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-10-2001]

Leggi la settima parte - Terroristi e steganografia

Non sono contrario all'uso della forza contro i terroristi. Né sono contrario alla guerra ­ come punizione, come deterrente, e per ripristinare il patto sociale ­ purché si possa identificare il nemico giusto. A volte la pace è una cosa che si guadagna soltanto lottando. Ma credo che l'uso della forza sia ben più complicato di quello che pensa la maggior parte della gente. Ciò che faremo è importante; se sbagliamo, non faremo che peggiorare la situazione.

Scritta prima dell'11 settembre: un ex agente della CIA spiega perché il terrorista Osama bin Laden ha poco da temere dall'intelligence americana.
Un soldato russo spiega perché la guerra in Afghanistan sarà un incubo.
La stessa spiegazione, offerta da un soldato inglese
Lezioni di antiterrorismo dal Regno Unito
Intervista a bin Laden da Esquire del 1998
Il commento di Phil Agre (Segue)
Perché la tecnologia non ci può salvare
Gli hacktivisti si vendicano per gli attacchi terroristici
L'FBI ricorda a tutti che si tratta di azioni illegali (Segue)
Gli hacker rischiano l'ergastolo in base alle leggi antiterrorismo

Sono particolarmente allarmanti le questioni di "consulenza o assistenza". Un consulente di sicurezza potrebbe trovarsi ergastolano senza libertà vigilata se scopre e segnala pubblicamente una falla di sicurezza che viene poi sfruttata da altri. Dopotutto, senza la sua "consulenza" sulla falla, l'attaccante non avrebbe mai compiuto il proprio attacco informatico.

Le aziende temono il terrorismo informatico: Zdnet Computerworld
E investono in sicurezza: Washtech The Register
Potenziamento dei computer governativi per combattere il terrorismo
Rischi di attacchi ciberterroristici alla nostra infrastruttura elettronica: Business Week Zdnet
Ora ci si lamenta che bin Laden NON usa le telecomunicazioni ad alta tecnologia.
Larry Ellison è disposto a cedere gratuitamente il software per implementare un tesserino nazionale di identificazione.

Alcuni problemi di sicurezza: informazioni inesatte, gli addetti al servizio che fabbricano tessere false (è quello che avviene con le patenti), vulnerabilità del grande database, possibili abusi che violano la privacy, eccetera. E naturalmente nessun terrorista internazionale sarebbe catalogato da questo sistema, perché non sarebbe un cittadino americano. Ma cosa ci si può aspettare da un'azienda le cui origini sono strettamente legate alla CIA?

Leggi la nona parte - Tutelare privacy e libertà civili

di Bruce Schneier
Traduzione di Paolo Attivissimo

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi una VPN?
Sì, utilizzo un servizio gratuito.
Sì, utilizzo un servizio a pagamento.
No, ma mi piacerebbe risultare anonimo quando uso Internet.
No, non mi interessa essere anonimo.
Non so che cosa sia una VPN.

Mostra i risultati (1819 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics