Sì ai brevetti software, ma solo sui programmi "complessi"

Una corte d'appello inglese ha accettaro il ricorso di Symbian, ammettendo che i software complessi possono essere protetti da brevetto e non solo dal copyright.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-10-2008]

Corte Appello brevetti software Symbian Nokia

Nel 2005 il Parlamento Europeo ha bocciato la direttiva che avrebbe dovuto introdurre i brevetti sul software nel Vecchio Continente: i programmi per i computer possono essere dunque coperti soltanto dal diritto d'autore.

I tentativi di introduzione, però, non si sono certo fermati e l'Ufficio Brevetti Europeo di Monaco, per esempio, è sempre stato molto più permissivo di quelli nazionali.

Il Regno Unito, finora, aveva una legislazione più restrittiva rispetto al resto dell'Europa per quanto riguarda la brevettabilità del software. Una corte d'appello ha però deciso che il software è brevettabile, ma solo se "complesso".

La questione è nata in seguito alla richiesta avanzata da Symbian (che è di proprietà di Nokia) di ottenere un brevetto su un "programma acceleratore" ideato per velocizzare iPod, telefonini e computer.

In prima istanza la richiesta era stata respinta ma ora, con la decisione della corte d'appello, è stata approvata. Nel Regno Unito, dunque, i software complessi potranno essere protetti da un brevetto e non solo dal copyright, come avveniva prima.

Come prevedibile, questa decisione ha fatto sì che le grandi compagnie esultassero, dicendo in questo modo le loro innovazione sono più protette, e che altri si lamentassero per l'enorme potere che il tribunale conferisce in tal modo a quelle stesse grandi aziende, che avranno un gioco molto più facile nel tagliar fuori i piccoli concorrenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Tenendo conto otretutto che quello che oggi puo' apparire come un programma complesso potrebbe domani essere un programma banale. Inizialmente era complesso un programma di qualche centinaio di schede perforate, ora e' banale un programma che utilizza interfacce grafiche, database e connessioni di rete e che conta (fra codice proprio... Leggi tutto
15-10-2008 13:27

Credo che la differenza più sostanziale sia data dal fatto che se io ho un brevetto su un mio software, tu non puoi fare nulla di uguale/simile; ad esempio prima che pdf diventasse "libero" solo i software di adobe potevano gestire tale formato. Nel caso del diritto d'autore, ora io non posso usare (se li recupero) gli... Leggi tutto
15-10-2008 11:33

Salve, c'e' qualcuno che riesca a spiegarmi semplicemente che differenza passa tra brevetto e diritto d'autore? Mi spiego meglio, se il software non e' brevettabile, ma gli e' riconosciuto solo il diritto d'autore, il detentore di tale diritto non ha lo stesso diritto alle royalities? Grazie mille per ogni chiarimento
15-10-2008 10:36

Non olet Leggi tutto
15-10-2008 10:01

Potrebbe aver senso Leggi tutto
15-10-2008 09:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Recenti scoperte genetiche affermano che l'invecchiamento è controllabile e quindi potremo vivere tutti più a lungo. Cosa ne pensi?
E' una grande scoperta, sono contento di vivere più a lungo.
L'importante è poter vivere bene e in salute.
Trovo che la genetica si stia spingendo oltre i limiti umani.
Significa che dovremo tutti lavorare più a lungo e andare in pensione più tardi.
Questo contribuirà al sovraffollamento del pianeta.

Mostra i risultati (6253 voti)
Novembre 2025
MediaWorld vende iPad a 15 euro per errore, adesso li vuole tutti indietro
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 novembre


web metrics