Sì ai brevetti software, ma solo sui programmi "complessi"

Una corte d'appello inglese ha accettaro il ricorso di Symbian, ammettendo che i software complessi possono essere protetti da brevetto e non solo dal copyright.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-10-2008]

Corte Appello brevetti software Symbian Nokia

Nel 2005 il Parlamento Europeo ha bocciato la direttiva che avrebbe dovuto introdurre i brevetti sul software nel Vecchio Continente: i programmi per i computer possono essere dunque coperti soltanto dal diritto d'autore.

I tentativi di introduzione, però, non si sono certo fermati e l'Ufficio Brevetti Europeo di Monaco, per esempio, è sempre stato molto più permissivo di quelli nazionali.

Il Regno Unito, finora, aveva una legislazione più restrittiva rispetto al resto dell'Europa per quanto riguarda la brevettabilità del software. Una corte d'appello ha però deciso che il software è brevettabile, ma solo se "complesso".

La questione è nata in seguito alla richiesta avanzata da Symbian (che è di proprietà di Nokia) di ottenere un brevetto su un "programma acceleratore" ideato per velocizzare iPod, telefonini e computer.

In prima istanza la richiesta era stata respinta ma ora, con la decisione della corte d'appello, è stata approvata. Nel Regno Unito, dunque, i software complessi potranno essere protetti da un brevetto e non solo dal copyright, come avveniva prima.

Come prevedibile, questa decisione ha fatto sì che le grandi compagnie esultassero, dicendo in questo modo le loro innovazione sono più protette, e che altri si lamentassero per l'enorme potere che il tribunale conferisce in tal modo a quelle stesse grandi aziende, che avranno un gioco molto più facile nel tagliar fuori i piccoli concorrenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Tenendo conto otretutto che quello che oggi puo' apparire come un programma complesso potrebbe domani essere un programma banale. Inizialmente era complesso un programma di qualche centinaio di schede perforate, ora e' banale un programma che utilizza interfacce grafiche, database e connessioni di rete e che conta (fra codice proprio... Leggi tutto
15-10-2008 13:27

Credo che la differenza più sostanziale sia data dal fatto che se io ho un brevetto su un mio software, tu non puoi fare nulla di uguale/simile; ad esempio prima che pdf diventasse "libero" solo i software di adobe potevano gestire tale formato. Nel caso del diritto d'autore, ora io non posso usare (se li recupero) gli... Leggi tutto
15-10-2008 11:33

Salve, c'e' qualcuno che riesca a spiegarmi semplicemente che differenza passa tra brevetto e diritto d'autore? Mi spiego meglio, se il software non e' brevettabile, ma gli e' riconosciuto solo il diritto d'autore, il detentore di tale diritto non ha lo stesso diritto alle royalities? Grazie mille per ogni chiarimento
15-10-2008 10:36

Non olet Leggi tutto
15-10-2008 10:01

Potrebbe aver senso Leggi tutto
15-10-2008 09:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Durante un lungo viaggio in treno o in aereo, che cosa preferisci fare?
Ascoltare la musica
Chiacchierare coi vicini
Dormire
Giocare (con il notebook, il tablet, lo smartphone ecc.)
Guardare un film o una serie Tv
Guardare il panorama... o le hostess
Lavorare al computer
Leggere un libro, o un ebook
Navigare su Internet (vale solo in treno)
Telefonare (vale solo in treno)

Mostra i risultati (2856 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics