Utenti chiusi fuori da Gmail

Come già successo la settimana scorsa, per alcune ore numerosi utenti dei servizi di posta di Google non hanno potuto accedere al proprio account.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-10-2008]

Gmail irraggiungibile utenti chiusi fuori

Uno dei motivi per cui Google tiene i propri servizi (non tutti ma certo quelli più usati, motore di ricerca a parte) in perenne stato di beta è probabilmente anche questo: se qualcosa va storto nessuno si può lamentare.

Eppure sono tante le persone che possiedono un account Gmail, e molte di esse lo usano come principale strumento di comunicazione per il lavoro. Ciò significa che, se Gmail non è accessibile, queste persone subiscono un danno.

Da qualche tempo in qua il servizio di posta di Google sta avendo qualche problema. Settimana scorsa diversi utenti sono rimasti chiusi fuori dai propri account per più di 24 ore e - cosa peggiore - gli iscritti al servizio a pagamento Google Apps Premier Edition hanno subito la stessa sorte.

La situazione è poi tornata alla normalità ma lunedì 20 ottobre i problemi si sono ripresentati. Di nuovo molti utenti (soprattutto, ma non solo, nell'area di New York) non hanno potuto accedere ai propri account o hanno sperimentato eccessiva lentezza o la mancanza di alcune funzionalità.

Certo si può criticare chi affida il proprio destino professionale a un servizio gratuito e - come già ricordato - ufficialmente in beta, ma si può anche fare una riflessione sulla convenienza del passaggio al cloud computing che tanti considerano inevitabile e persino desiderabile.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Certo che è una cosa grave per un programma di posta, io personalmente non ho avuto problemi ma pensate chi usa gMail per il lavoro quanti cristi.
22-10-2008 08:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A Milano l'Ecopass si è trasformato in congestion charge: si paga per accedere al centro anche se si ha un'auto poco inquinante. Sei d'accordo?
Sono favorevole a questo modello, per le grandi città: bisogna usare meno l'auto.
Sono contrario in generale: non serve, è solo una tassa per spillare quattrini ai cittadini.
Era meglio il vecchio modello, in cui le auto meno inquinanti non pagavano (o pagavano di meno).
Il problema non mi tocca: non vivo e non vado mai né a Milano né in altre grandi città.

Mostra i risultati (2608 voti)
Novembre 2025
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 novembre


web metrics