Utenti chiusi fuori da Gmail

Come già successo la settimana scorsa, per alcune ore numerosi utenti dei servizi di posta di Google non hanno potuto accedere al proprio account.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-10-2008]

Gmail irraggiungibile utenti chiusi fuori

Uno dei motivi per cui Google tiene i propri servizi (non tutti ma certo quelli più usati, motore di ricerca a parte) in perenne stato di beta è probabilmente anche questo: se qualcosa va storto nessuno si può lamentare.

Eppure sono tante le persone che possiedono un account Gmail, e molte di esse lo usano come principale strumento di comunicazione per il lavoro. Ciò significa che, se Gmail non è accessibile, queste persone subiscono un danno.

Da qualche tempo in qua il servizio di posta di Google sta avendo qualche problema. Settimana scorsa diversi utenti sono rimasti chiusi fuori dai propri account per più di 24 ore e - cosa peggiore - gli iscritti al servizio a pagamento Google Apps Premier Edition hanno subito la stessa sorte.

La situazione è poi tornata alla normalità ma lunedì 20 ottobre i problemi si sono ripresentati. Di nuovo molti utenti (soprattutto, ma non solo, nell'area di New York) non hanno potuto accedere ai propri account o hanno sperimentato eccessiva lentezza o la mancanza di alcune funzionalità.

Certo si può criticare chi affida il proprio destino professionale a un servizio gratuito e - come già ricordato - ufficialmente in beta, ma si può anche fare una riflessione sulla convenienza del passaggio al cloud computing che tanti considerano inevitabile e persino desiderabile.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Certo che è una cosa grave per un programma di posta, io personalmente non ho avuto problemi ma pensate chi usa gMail per il lavoro quanti cristi.
22-10-2008 08:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale diventerà realtà per prima?
Le aule intelligenti: conosceranno gli alunni e offriranno un'esperienza di apprendimento personalizzata ed efficace.
Torneremo a fare la spesa sotto casa: i negozi uniranno la varietà degli acquisti online al piacere di fare acquisti direttamente in un posto conosciuto.
Useremo il DNA per stabilire terapie su misura: cloud computing e computer congnitivi rendereanno l'esame del DNA veloce ed economico.
Un guardiano digitale sostituirà le password: conoscerà le nostre abitudini e individuare i tentativi di furto d'identità.
Smart City: le città faranno arrivare sugli smartphone dei cittadini informazioni personalizzate basate sulle abitudini e le preferenze degli abitanti stessi.

Mostra i risultati (1416 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 luglio


web metrics