Microsoft rilascia una patch di emergenza per Windows

Una vulnerabilità critica e già sfruttata costringe l'azienda a distribuire un aggiornamento extra. Colpito anche Windows 7.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-10-2008]

Microsoft patch extra Windows MS08-67 falla

Una vulnerabilità critica scoperta in Windows ha costretto Microsoft a fare un'eccezione alla politica di rilascio mensile delle patch: ieri gli utenti dei sistemi di Redmond che usano gli Aggiornamenti Automatici si sono visti proporre un update di sicurezza inatteso, illustrato dal bollettino MS08-67.

Motivo di tanta fretta è una falla, il cui sfruttamento secondo Microsoft è già iniziato, che consentirebbe l'esecuzione di codice da remoto: in pratica, il controllo del Pc attraverso la Rete.

Avere un firewall correttamente configurato mette relativamente al sicuro dai malintenzionati, ma questo è comunque un aggiornamento che non si può rimandare.

La lista dei sistemi affetti comprende Windows 2000, Xp e Server 2003; anche Windows Vista e Server 2008 soffrono della stessa vulnerabilità, ma per questi ultimi la serietà scende da critica a importante.

Interessante poi - o almeno curioso - è il fatto che lo stesso aggiornamento sia stato rilasciato anche per la pre-beta di Windows 7, il successore di Vista che verrà presentato al prossimo WinHec e che dovrebbe vedere la luce tra la fine del prossimo anno e l'inizio del 2010.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto spesso utilizzi un Pc o un dispositivo mobile mentre guardi la Tv?
Sempre
Spesso
A volte
Raramente
Mai
Non guardo la Tv.

Mostra i risultati (3514 voti)
Giugno 2023
Rarbg, inizia l'attacco dei cloni
Giove, la “precrimine” in salsa italiana
Pirati del web in lutto: Rarbg chiude per sempre
Venti di tecnocontrollo in Spagna
Maggio 2023
Stack Overflow è la prima vittima della IA
WhatsApp, ora i messaggi si possono modificare dopo l'invio
HP e l'aggiornamento che rende inutilizzabili le stampanti
Windows 10 21H2, aggiornamento forzato in vista
Google Chrome dirà addio al lucchetto da settembre
WhatsApp accede di nascosto al microfono. Solo un bug di Android?
Western Digital agli utenti: gli hacker hanno i vostri dati
Il “Padrino della IA” lascia Google per avvertire il mondo dei pericoli
Aprile 2023
WhatsApp introduce il supporto a più smartphone
La UE metterà il naso negli algoritmi dei giganti del web
Con la vendita della Rete TIM avremo le tariffe più alte
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 giugno


web metrics