Microsoft rilascia una patch di emergenza per Windows

Una vulnerabilità critica e già sfruttata costringe l'azienda a distribuire un aggiornamento extra. Colpito anche Windows 7.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-10-2008]

Microsoft patch extra Windows MS08-67 falla

Una vulnerabilità critica scoperta in Windows ha costretto Microsoft a fare un'eccezione alla politica di rilascio mensile delle patch: ieri gli utenti dei sistemi di Redmond che usano gli Aggiornamenti Automatici si sono visti proporre un update di sicurezza inatteso, illustrato dal bollettino MS08-67.

Motivo di tanta fretta è una falla, il cui sfruttamento secondo Microsoft è già iniziato, che consentirebbe l'esecuzione di codice da remoto: in pratica, il controllo del Pc attraverso la Rete.

Avere un firewall correttamente configurato mette relativamente al sicuro dai malintenzionati, ma questo è comunque un aggiornamento che non si può rimandare.

La lista dei sistemi affetti comprende Windows 2000, Xp e Server 2003; anche Windows Vista e Server 2008 soffrono della stessa vulnerabilità, ma per questi ultimi la serietà scende da critica a importante.

Interessante poi - o almeno curioso - è il fatto che lo stesso aggiornamento sia stato rilasciato anche per la pre-beta di Windows 7, il successore di Vista che verrà presentato al prossimo WinHec e che dovrebbe vedere la luce tra la fine del prossimo anno e l'inizio del 2010.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Durante un lungo viaggio in treno o in aereo, che cosa preferisci fare?
Ascoltare la musica
Chiacchierare coi vicini
Dormire
Giocare (con il notebook, il tablet, lo smartphone ecc.)
Guardare un film o una serie Tv
Guardare il panorama... o le hostess
Lavorare al computer
Leggere un libro, o un ebook
Navigare su Internet (vale solo in treno)
Telefonare (vale solo in treno)

Mostra i risultati (2863 voti)
Novembre 2025
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 novembre


web metrics