Stop agli scanner aeroportuali che mostrano le parti intime

La Commissione avrebbe voluto introdurli in tutti gli aeroporti dell'Unione, ma l'Europarlamento si è opposto: "offendono la dignità umana".



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-10-2008]

Europa scanner parti intime spogliano nudi UE

Per scoprire armi nascoste, esplosivi, droghe e quant'altro un malintenzionato decida di portare su un aereo non c'è niente di meglio di uno scanner che spogli virtualmente ogni persona che lo attraversa: in questo modo sarà impossibile celare alcunché.

Peccato che, con questo sistema, sia reso visibile agli occhi degli agenti tutto il corpo nella sua interezza, parti intime comprese. E non tutti gradiscono una sbirciatina, nemmeno in nome della sicurezza.

Ecco perché i legislatori europei sono preoccupati di un'eventuale diffusione negli aeroporti di questi scanner full-body (utilizzati già in alcuni Stati dell'Unione tra cui l'Olanda): ritengono che avrebbero "un serio impatto sui diritti fondamentali dei cittadini".

Con una risoluzione (approvata con 361 voti a favore, 16 contrari e 181 astenuti), il Parlamento Europeo chiede alla Commissione di condurre degli accertamenti dal punto di vista economico, medico e dei diritti umani sull'impatto che l'uso degli scanner full-body avrebbe.

Il mese scorso, infatti, la Commissione aveva proposto che questi sistemi venissero adottati negli aeroporti dei 27 Paesi; in alcuni Stati, come l'Olanda, questa pratica è già una realtà. Ora l'obiezione dell'Europarlamento mette tutto in discussione.

"È un'offesa alla dignità umana", ha detto l'europarlamentare Martin Schulz. "Usare questa tecnologia non ci rende più sicuri. Queste macchine consentono di vederti completamente nudo".

Secondo il portavoce della Commissione Europea, però, Schulz starebbe esagerando: "La qualità dell'immagine è più simile a quella di una negativo che a quella di una fotografia. Non è molto chiara ma è sufficiente a rivelare cose di metallo, esplosivi od oggetti strani".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

@Yoda: Sinceramente, non capisco perché si debba tentare di offendere le persone che esprimono le proprie preoccupazioni in maniera civile. Se non ti sta bene quanto esternato da Schulz, puoi motivarlo con un discorso intelligente.
2-11-2008 09:28

edit by bdoriano: commento decisamente inutile per la discussione. Leggi tutto
30-10-2008 21:53

il pistolino del Commissario Leggi tutto
27-10-2008 07:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Negli ultimi 12 mesi hai danneggiato accidentalmente un oggetto tecnologico portatile? (per esempio smartphone, fotocamera, notebook, tablet, ebook reader)
Sì, mi è caduto a terra.
Sì, mi è caduto in acqua (o ci ho versato dei liquidi).
Sì, ci ho lasciato giocare un bambino.
Sì, mi ci sono seduto sopra.
Sì, mentre lo lanciavo a un amico (o sulla scrivania).
No.

Mostra i risultati (2441 voti)
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 ottobre


web metrics