Olivetti licenzia 280 lavoratori e chiude uno stabilimento

L'azienda storica, oggi controllata da Telecom Italia, rinuncia alla produzione di fax e fotocopiatrici e chiude lo stabilimento di Agliè.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-10-2008]

olivetti licenzia

Olivetti, oggi di proprietà di Telecom Italia, rinuncia alla produzione di fax e fotocopiatori, con cui aveva cercato di rilanciare il marchio così glorioso nella storia dell'industria italiana.

Si tratta di un triste epilogo per un'impresa che ha fatto, si può ben dire, la storia dell'informatica non solo nel nostro Pese, proprio nell'anno in cui si celebra il centenario di fondazione dell'Olivetti.

Questa scelta di riconversione di Olivetti da azienda manifatturiera in azienda di servizi informatici per le imprese, annunciata in questi giorni dalla direzione al sindacato, comporta la chiusura dello stabilimento di Agliè in cui sono impiegate 280 persone. Di queste, 180 dovrebbero essere reimpiegate in un call center di Ivrea, mentre per le altre c'è solo la messa in mobilità.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (4)

mi sa che avete ragione voi ;)
27-10-2008 10:34

Io ho in casa un fax inkjet della olivetti di metà anni '90 del costo all'epoca di 1.200.000 lire... è imbarazzante da come sia lento e non ho idea di quanto costi la cartuccia di inchiostro (lo uso solo per inviare perché ricevo i fax tramite email con freefax), ma non lo cambio perché avere il fax della olivetti mi infonde un senso di... Leggi tutto
27-10-2008 09:04

{MaXXX}
Franz posso solo dire che i prodotti olivetti erano muletti da lavoro instancabili e ottimi al pari di marche internazionali e dall'ottimo design peccato che non li facciano più.
25-10-2008 02:25

siamo seri, ma qualcuno li cercava questi prodotti per copia e stampa? Mi sa che erano ben in pochi. Quello che si vendeva era sicuramente tutto materiale spinto dal rivenditore che "consigliava" il cliente. Peccato che ora non esista più il produttore. Ad ogni modo lo scempio è già stato fatto 10 anni fa, questa è solo la... Leggi tutto
24-10-2008 23:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se il telefonino è generalmente personale, spesso il tablet è condiviso in casa. E' così?
Ho un tablet e lo uso solo io.
Ho un tablet e lo condivido con i miei familiari.
Non ho un tablet ma utilizzo quello di un mio familiare.
Non ho un tablet.

Mostra i risultati (2146 voti)
Novembre 2025
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 novembre


web metrics