Olivetti licenzia 280 lavoratori e chiude uno stabilimento

L'azienda storica, oggi controllata da Telecom Italia, rinuncia alla produzione di fax e fotocopiatrici e chiude lo stabilimento di Agliè.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-10-2008]

olivetti licenzia

Olivetti, oggi di proprietà di Telecom Italia, rinuncia alla produzione di fax e fotocopiatori, con cui aveva cercato di rilanciare il marchio così glorioso nella storia dell'industria italiana.

Si tratta di un triste epilogo per un'impresa che ha fatto, si può ben dire, la storia dell'informatica non solo nel nostro Pese, proprio nell'anno in cui si celebra il centenario di fondazione dell'Olivetti.

Questa scelta di riconversione di Olivetti da azienda manifatturiera in azienda di servizi informatici per le imprese, annunciata in questi giorni dalla direzione al sindacato, comporta la chiusura dello stabilimento di Agliè in cui sono impiegate 280 persone. Di queste, 180 dovrebbero essere reimpiegate in un call center di Ivrea, mentre per le altre c'è solo la messa in mobilità.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (4)

mi sa che avete ragione voi ;)
27-10-2008 10:34

Io ho in casa un fax inkjet della olivetti di metà anni '90 del costo all'epoca di 1.200.000 lire... è imbarazzante da come sia lento e non ho idea di quanto costi la cartuccia di inchiostro (lo uso solo per inviare perché ricevo i fax tramite email con freefax), ma non lo cambio perché avere il fax della olivetti mi infonde un senso di... Leggi tutto
27-10-2008 09:04

{MaXXX}
Franz posso solo dire che i prodotti olivetti erano muletti da lavoro instancabili e ottimi al pari di marche internazionali e dall'ottimo design peccato che non li facciano più.
25-10-2008 02:25

siamo seri, ma qualcuno li cercava questi prodotti per copia e stampa? Mi sa che erano ben in pochi. Quello che si vendeva era sicuramente tutto materiale spinto dal rivenditore che "consigliava" il cliente. Peccato che ora non esista più il produttore. Ad ogni modo lo scempio è già stato fatto 10 anni fa, questa è solo la... Leggi tutto
24-10-2008 23:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando hai problemi col Pc a chi ti rivolgi?
A chi me lo ha venduto
A un tecnico specializzato
A un amico o a un parente più esperto
Chiedo su un forum
Chiedo su Facebook
Cerco di risolvere il problema da solo
Se il problema sembra serio, non perdo tempo: formatto
Mi limito a imprecare

Mostra i risultati (4835 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 ottobre


web metrics