Microsoft e Yahoo alleate contro lo spam delle false lotterie

Quasi un terzo degli utenti di Internet rischia di cadere vittima delle truffe di chi promette vincite in denaro e invece svuota il conto corrente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-10-2008]

Microsoft Yahoo spam scam false lotterie phishing

Sembra incredibile, ma davvero esiste qualcuno che crede alle e-mail che annunciano vincite incredibili in improbabili lotterie in Paesi lontani, e a cui nessuno in famiglia ricorda di aver mai partecipato.

Pare che, anche a causa della pessima situazione economica, ci siano parecchie persone che abboccano a questo tipo di spam (meglio indicato, forse, dal termine scam) e forniscono i propri dati, compresi quelli finanziari, ai truffatori, nell'illusione di ricevere un premio in denaro. Nessun premio, chiaramente, arriva mai, e sono invece i soldi ad andarsene.

La situazione è così preoccupante che Microsoft, Yahoo, Western Union e l'African Developmente Bank hanno deciso di stringere un'alleanza per combattere il fenomeno educando gli utenti di Internet e mettendoli in guardia contro i pericoli che corrono abboccando alle e-mail delle false lotterie.

La coalizione antispam è nata in occasione del Sesto Summit Antispam, tenutosi a Wiesbaden, in Germania.

Secondo una ricerca condotta da Microsoft, il 27% dei navigatori rischia di cadere vittima di una di queste vincite fasulle e più della metà degli intervistati ha dichiarato che tutte queste e-mail di scam hanno fatto loro perdere la fiducia negli acquisti online.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Lo spero :?... ma se fosse vero non me ne stupirei più di tanto :incupito:... purtroppo... Leggi tutto
24-7-2009 19:45

27%? :| Leggi tutto
31-10-2008 16:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Da dove scarichi di solito i file (app, film, libri, giochi)?
Scarico i file da fonti sempre diverse
Scarico file da siti di cui mi fido
Non scarico molti file e presto sempre attenzione al sito da cui li scarico
Scarico i file solo da negozi online e da app store di fiducia
Non scarico nulla

Mostra i risultati (1598 voti)
Maggio 2025
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 maggio


web metrics