Telecom chiede l'aumento del canone da febbraio

Chiesto ufficialmente l'aumento del canone da febbraio: 1,26 euro per gli utenti e 1,70 euro per il canone all'ingrosso.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-10-2008]

Telecom Italia ha chiesto ufficialmente all'Authority per le Comunicazioni un aumento del canone del telefono fisso di 1,26 euro, che salirebbe da 12,40 a 13,66 euro mensili. Anche per il canone all'ingrosso Telecom chiede all'Autorità un aumento di 1,70 euro per linea che i concorrenti pagano per l'uso della propria infrastruttura: si salirebbe da 7,60 a 9,30 euro.

E' molto improbabile che l'Authority si opponga, anche se potrebbe limare l'aumento, nonostante le proteste delle associazioni dei consumatori, che potrebbero ricorrere al Tar: il canone è sostanzialmente bloccato da circa quattro anni. L'impatto è particolarmente negativo sui concorrenti di Telecom Italia: Tele2 è in profondo rosso e Wind sente molto forte, a causa della crisi finanziaria, il peso dell'indebitamento.

E' vero che questo aumento porterà molti clienti a lasciare Telecom, ma tanto questo nuovo flusso in uscita è più che compensato dall'introito del canone all'ingrosso, che i concorrenti sono costretti a pagare avendo investito quasi niente per sviluppare una propria rete (tranne Fastweb e Vodafone che li fa migrare sul mobile) e dalle minori spese per il caring di questi utenti. Inoltre, nelle zone periferiche, non urbane, del Paese, dove è concentrata la maggior parte degli italiani, l'alternativa a Telecom in realtà è solo sulla carta.

La stessa Telecom Italia fornisce un'alternativa al proprio canone con l'offerta di abbonamento alla "sola Adsl": Alice Casa da 42 euro a mese, con telefonate in Voip illimitate incluse e la nuova tariffa "Tim Famiglia" che consente per 5 euro al mese un buon traffico tra 4 telefonini Tim collegati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

{M.C.}
C'è un modo per avere la riduzione Leggi tutto
3-11-2008 19:01

Ma già paghiamo abbastanza la quota fissa, poi l'economia italiana è già in crisi e telecom che fà? Aumenta il canone. Perchè la telecom è così meschina, approfittatrice del fatto di essere proprietaria di tutta la rete telefonica e quindi anche se perde i suoi clienti non ne risente perchè tanto si rifà sul canone all'ingrosso. Della... Leggi tutto
3-11-2008 16:07

{M.C.}
Paradossi della concorrenza Leggi tutto
3-11-2008 09:25

Il canone non sarà mai la morte di telecom. Fintanto che questa sarà l'unica in possesso delle linee sarà sempre li che dovremo andare a parare. Dice giusto "il costruttore" quando dice che alla fine la gabella la si paga annegata nelle tariffe delle varie Tel. alternative. E questo canone all'ingrosso (che cresce di più che... Leggi tutto
1-11-2008 16:58

La vedo dura,in italia per ora alla gente come me non è concesso abbandonare telecom italia,nel senso che se anche ho aperto un contratto con T2 dove mi viene detto che il canone non lo pago più è perche lo pagano "loro" al "mio" posto mascherandolo sotto la voce abbonamento.il filo alla fine passa sempre da T.I. Una... Leggi tutto
1-11-2008 13:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è tra questi l'evento che attendi di più?
CES, gennaio, Las Vegas
Mobile World, febbraio, Barcellona
CeBIT, marzo, Hannover
E3, giugno, Los Angeles
Computex, giugno, Taipei
IFA, settembre, Berlino
Smau, ottobre, Milano

Mostra i risultati (1110 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics