Ballmer non comprende la strategia di Google Android

Secondo il Ceo di Microsoft, regalare Android come sta facendo ora non permetterà a Google di rientrare delle spese sostenute per lo sviluppo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-11-2008]

Steve Ballmer non capisce Google Android

"Io non capisco proprio la loro strategia. Magari qualcun altro ce la fa. Se andassi dai miei azionisti, o dai miei analisti, e dicessi loro 'ehi, abbiamo lanciato un nuovo prodotto senza un piano per generare profitti' non credo che la prenderebbero molto bene".

È questa l'opinione di Steve Ballmer, Ceo di Microsoft, su Android, il sistema operativo per smartphone basato su Linux e sponsorizzato da Google.

Secondo il numero uno di Redmond, il modello di business su cui si basa Android semplicemente non può funzionare.

Il sistema è gratuito e aperto: persino i sorgenti sono disponibili. Google conta di ricavare la propria fetta di introiti dalla ricerca in Internet e dai servizi online, ma l'opinione di Ballmer è che qui saranno gli operatori a mettere i bastoni tra le route, preferendo soluzioni a loro stessi legate e vanificando ogni possibilità di guadagno per la compagnia di Mountain View.

Così, insieme alla sicurezza di riuscire a guadagnare qualche soldo sparirà anche la possibilità di apportare migliorie al sistema operativo - spiega Ballmer - fino a che Android tornerà nel nulla da cui è uscito.

Per ora Android attira l'attenzione e inizialmente i dispositivi che si basano su di esso venderanno, ma si tratta dell'entusiasmo che accompagna le prime versioni. Il bello arriverà quando occorrerà preparare una seconda generazione, e poi una terza, e una quarta. Sempre che il progetto non muoia prima per mancanza di fondi.

Anche per questo, secondo Steve Ballmer, Google non è un avversario temibile per Microsoft nel settore dei dispositivi mobili: "Forse un giorno. Ma adesso...".

Il problema non è dunque la validità tecnica della soluzione proposta da Google, ma proprio il modello che sta alla base, che secondo l'amministratore di Microsoft non è in grado di generare utili. Un po' quello che Microsoft dice di Linux.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Uhm, morira' senza migliorie? Leggi tutto
7-11-2008 10:05

{Ivan}
Google è sula buona strada Leggi tutto
7-11-2008 10:04

Cervelli fatti a $ Leggi tutto
7-11-2008 07:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai ricevuto un messaggio da un amico su un social network. Il tuo amico ti invita a fare click su un link e a mettere ''mi piace'' ad alcune foto. Cosa fai?
Certo! Me lo chiede un amico
Gli chiedo di darmi qualche informazione in più sulle foto. Se mi risponde, faccio click sul link
Sposto il messaggio nella cartella spam e blocco il mio amico

Mostra i risultati (1436 voti)
Ottobre 2025
Caricabatterie universale: dal 2028 in UE obbligatori USB-C e cavi rimovibili. Per la sostenibilità
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 ottobre


web metrics