Facebook rimuove in Italia i gruppi neonazisti contro zingari e Rom

Su segnalazione dell'Europarlamento e del Centro Wiesenthal, il social network ha bandito gli utenti razzisti. Ma la questione non sembra ancora chiusa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-11-2008]

Facebook gruppi neonazisti italiani rimossi rom

Il Centro Simon Wiesenthal, che si è rivolto direttamente a Mark Zuckerberg, e il Parlamento Europeo hanno chiesto a Facebook di rimuovere dal social network le pagine di sette diversi gruppi neonazisti italiani.

Il numero di iscritti a questi gruppi è impressionante: si parla di alcune migliaia di persone; addirittura il gruppo Odio gli zingari avrebbe superato i 7.000 partecipanti prima di essere fermato.

I maggiori bersagli delle invettive dei neonazisti erano i Rom, oggetto di propaganda razzista e di frasi offensive, che Facebook ha prontamente rimosso.

Sfortunatamente, pare che la solerzia degli amministratori non sia sufficiente: ben presto chi era stato bandito dal social network si è ripresentato, aprendo nuovi gruppi solo all'apparenza meno pericolosi. Dietro titoli dai toni più miti, infatti, ecco che sono rispuntate le medesime frasi e gli stessi folli concetti.

"Facebook rimuoverà ogni gruppo violento o minaccioso" ha assicurato la società, che tuttavia avrà non poco da fare per riuscire a tenere fuori simili elementi dalla rete.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 21)

Il Peggio è argomentarla con questi esempi. Ritieni giusto (per la legge di ogni parte del mondo = no !) il tentato omicidio o il pestaggio per un insulto ? Che poi essendo amico di persone in "difficoltà" spesso mi raccontano che son proprio le persone che ritieni "civili" quelle che offendono con più cattiveria,... Leggi tutto
20-11-2008 14:58

... per mda... parlare sui generis è un conto... parlare sulla propria pelle è sicuramente diverso. direi che era il caso di leggere con un filo di attenzione... prima di partire a spada tratta a difendere questo tipo di personaggi. per quanto riguarda i furti fatti da zingari o li prendi con le mani nel sacco o quando vai in un campo... Leggi tutto
20-11-2008 13:59

Verissimo, lo Stato ORA esiste in quanto "società di servizi", se no che serve ? Per questo che paghiamo le tasse ovvero pagamento di un servizio : polizia, pompieri, strade, ospedali, ecc. . Questo servizio è carente !!! Non per colpa dei giudici o polizia o altro, ma perché in Italia si pensa ancora VECCHIO come se fossimo... Leggi tutto
19-11-2008 13:44

Demagogia ??? ..mamma mia Chi se ne frega degli italiani ? L'argomento è togliere da facebook questi gruppi . Per me no , sono una dimostrazione di malcontento e se non inneggiano a guerre civili o decapitazioni di massa , no , per me non vanno tolte .Punto Tu scrivi si e chiuso l'argomento , chi se ne frega dei politici di dx e sx che... Leggi tutto
19-11-2008 11:32

Non difendo nessuno se non la verità ! Io sono Italiano ma molti Italiani mi hanno rubato o fregato, che dovrei dire ?? Odiare gli Italiani ?? :lol: :lol: Il resto è demagogia. "Se non sei con me se contro di me" è roba per limitati. :twisted: Ciao Leggi tutto
19-11-2008 11:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Numerosi utenti lamentano disservizi con i coupon-sconto. Quale di questi inconvenienti giudichi più grave?
La difficoltà nell'ottenere i rimborsi (o l'avere come rimborso un altro coupon anziché i soldi).
Non avere un livello adeguato di assistenza al cliente.
L'impossibilità di prenotare un servizio nonostante si sia acquistato il voucher (a causa di scarsa disponibilità da parte di chi eroga quel servizio).
Il trattamento diverso, da parte di chi eroga il servizio, nei confronti di chi paga con un coupon rispetto agli altri clienti.
Il ritardo nella consegna dei prodotti.
La non corrispondenza dell’acquisto effettivo con l’offerta iniziale.
La mancanza di modalità specifiche per i reclami.
Il fatto che l'esercizio per il quale si è acquistato il voucher ha chiuso o il servizio non è più attivo.
La mancata emissione della ricevuta fiscale da parte dei portali.
Non ho mai riscontrato alcuno di questi inconvenienti.

Mostra i risultati (1187 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 ottobre


web metrics