Appello su Facebook per avere la linea del telefono

Un utente della provincia di Rovigo attende dal 2007 che Telecom gli installi la linea telefonica. L'ultima speranza arriva da Facebook, per far conoscere il suo caso.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-11-2008]

Tra i tanti gruppi che, ogni giorno, iniziano la loro vita su Facebook è arrivato Quelli che vogliono una linea telefonica: per ora solo 13 membri, ma promette di avere presto molti più aderenti.

Il gruppo nasce dalle disavventure di un utente della provincia di Rovigo che, dall'inizio del 2007 chiese a Telecom Italia una nuova linea telefonica; ma la data dell'intervento è stata più volte fissata e poi disdetta, e finora l'utente è rimasto senza linea.

Questa situazione è sempre più diffusa nelle nuove aree residenziali, al Sud come al Nord, ed è ancora più grave del tanto deplorato digital divide dell'Adsl. La causaa è la crisi finanziaria che impedisce a Telecom di investire anche solo nel servizio telefonico di base.

Spesso, gli operatori Telecom interpellati dall'utente accampano come scusa per la mancata installazione la mancanza di permessi da parte del Comune o dei vicini di casa, sul cui terreno devono passare i cavi. In molti casi questa scusa è vera, ma spesso l'utente si è informato presso l'ente pubblico o i vicini scoprendo che il permesso non è mai stato nemmeno richiesto.

Secondo la Carta dei servizi, Telecom Italia entro 10 giorni deve dare seguito alla domanda di nuovo impianto, salvo gravi motivi tecnici, come può essere la mancanza di Rete in questi casi. Per Telecom non si tratta quindi di un "obbligo legale", anche perché formalmente non esiste più il monopolio, ma è una questione politica che l'Authority dovrebbe sicuramente prendere di petto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)

Io penso che noi italiani di veli pietosi ne abbiamo stesi fin troppi. Il pericolo č sempre quello: il monopolio. Se č ben gestito da uno stato equo teoricamente č un ben per tutti (o me**a per tutti, allo stesso modo). Se invece č in mano a privati nasce un vero casino. Oltre tutto non ci sono attualmente valide alternative. Ci sono... Leggi tutto
18-11-2008 18:11

Sono anni che dico che ci vorrebbe un'infrastruttura pubblica con tutti i gestori che noleggiano il servizio di connettivitā (un po' come gli operatori virtuali di telefonia mobile). Mah... stendiamo un velo pietoso... per l'ennesima volta... :roll: :?
18-11-2008 14:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i rischi maggiori del cloud computing?
Distributed Denial of Service (DDoS): cresce l'impatto dei tempi di indisponibilitā di un sito web, che possono costare perdite di milioni di euro in termini di introiti, produttivitā e immagine aziendale.
Frode: perpetrata da malintenzionati con l'obiettivo di trafugare i dati di un sito e creare storefront illegittimi, o da truffatori che intendono impadronirsi di numeri di carte di credito, la frode tende a colpire - prima o poi - tutte le aziende.
Violazione dei dati: le aziende tendono a consolidare i dati nelle applicazioni web (dati delle carte di credito ma anche di intellectual property, ad esempio); gli attacchi informatici bersagliano i siti e le infrastrutture che le supportano.
Malware del desktop: un malintenzionato riesce ad accedere a un desktop aziendale, approfittandone per attaccare i fornitori o le risorse interne o per visualizzare dati protetti. Come il trojan Zeus, che prende il controllo del browser dell'utente.
Tecnologie dirompenti: pur non essendo minacce nel senso stretto del termine, tecnologie come le applicazioni mobile e il trend del BYOD (bring-your-own-device) stanno cambiando le regole a cui le aziende si sono attenute sino a oggi.

Mostra i risultati (1399 voti)
Maggio 2025
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 maggio


web metrics