Appello su Facebook per avere la linea del telefono

Un utente della provincia di Rovigo attende dal 2007 che Telecom gli installi la linea telefonica. L'ultima speranza arriva da Facebook, per far conoscere il suo caso.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-11-2008]

Tra i tanti gruppi che, ogni giorno, iniziano la loro vita su Facebook è arrivato Quelli che vogliono una linea telefonica: per ora solo 13 membri, ma promette di avere presto molti più aderenti.

Il gruppo nasce dalle disavventure di un utente della provincia di Rovigo che, dall'inizio del 2007 chiese a Telecom Italia una nuova linea telefonica; ma la data dell'intervento è stata più volte fissata e poi disdetta, e finora l'utente è rimasto senza linea.

Questa situazione è sempre più diffusa nelle nuove aree residenziali, al Sud come al Nord, ed è ancora più grave del tanto deplorato digital divide dell'Adsl. La causaa è la crisi finanziaria che impedisce a Telecom di investire anche solo nel servizio telefonico di base.

Spesso, gli operatori Telecom interpellati dall'utente accampano come scusa per la mancata installazione la mancanza di permessi da parte del Comune o dei vicini di casa, sul cui terreno devono passare i cavi. In molti casi questa scusa è vera, ma spesso l'utente si è informato presso l'ente pubblico o i vicini scoprendo che il permesso non è mai stato nemmeno richiesto.

Secondo la Carta dei servizi, Telecom Italia entro 10 giorni deve dare seguito alla domanda di nuovo impianto, salvo gravi motivi tecnici, come può essere la mancanza di Rete in questi casi. Per Telecom non si tratta quindi di un "obbligo legale", anche perché formalmente non esiste più il monopolio, ma è una questione politica che l'Authority dovrebbe sicuramente prendere di petto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)

Io penso che noi italiani di veli pietosi ne abbiamo stesi fin troppi. Il pericolo è sempre quello: il monopolio. Se è ben gestito da uno stato equo teoricamente è un ben per tutti (o me**a per tutti, allo stesso modo). Se invece è in mano a privati nasce un vero casino. Oltre tutto non ci sono attualmente valide alternative. Ci sono... Leggi tutto
18-11-2008 18:11

Sono anni che dico che ci vorrebbe un'infrastruttura pubblica con tutti i gestori che noleggiano il servizio di connettività (un po' come gli operatori virtuali di telefonia mobile). Mah... stendiamo un velo pietoso... per l'ennesima volta... :roll: :?
18-11-2008 14:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per quale motivo NON sei (più) sul social network più famoso?
Facebook mi ha stufato. Preferisco godermi Internet.
Non voglio che gli altri si facciano i fatti miei.
Ho da fare. Facebook mi fa perdere tempo.
Amo di più la vita reale.
Non voglio che si sappiano in giro i miei segreti.
Non ho testa per Facebook in questo momento.
A mia moglie (marito, fidanzat*, ragazz*) dà fastidio che io sia su Facebook.
Facebook vende i nostri dati e non rispetta la privacy.
Mi sono accorto che iniziavo a farmi sempre di più i fatti degli altri.
Facebook è morto. Io adesso uso Twitter (o Google+, Pinterest ecc.)

Mostra i risultati (4488 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 novembre


web metrics