P2P, i discografici se la prendono con gli sviluppatori software

L'associazione che riunisce le etichette francesi vuole porre fuori legge Limewire, Morpheus e compagnia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-11-2008]

Discografici francesi causa p2p Morpheus Limewire

Era da tempo che qualcuno voleva provarci, ma la prima a compiere il grande passo è stata l'industria musicale francese: i programmi peer to peer possono essere usati per condividere file protetti da copyright, e quindi devono essere posti fuorilegge.

La Société civile des Producteurs de Phonogrammes en France (Sppf) ha fatto causa a Limewire, Morpheus, Vuze (prima noto come Azureus) e SourceForge, in quanto ospita il progetto Shareaza.

La legge francese sul diritto d'autore, infatti, vieta la produzione di software che permette di distribuire contenuti protetti senza autorizzazione.

La Sppf ci aveva già provato l'anno scorso ma il fatto che le compagnie prese di mira si trovano al di fuori della Francia aveva bloccato l'azione legale; ora un tribunale ha dato il via libera all'associazione delle etichette discografiche.

La legislazione francese può anche essere usata per imporre ai produttori di software p2p l'aggiunta di sistemi che impediscano la condivisione di contenuti protetti, ma non sarebbe questa la peggiore conseguenza possibile.

Infatti non è detto che la condivisione di opere protette avvenga soltanto tramite i software peer to peer: per scambiarsi del materiale può andare bene anche l'Ftp, o una e-mail. Occorrerà aggiungere i blocchi a ogni software, browser compresi?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

ammetti però che il prezzo che indichi non è proprio popolare...7 sterline sono comunque circa 16 mila delle nostre vecchie lirette! Leggi tutto
25-11-2008 08:49

... mentre al contrario le aziende che fabbricano ad esempio mine anti-uomo possono tranquillamente continuare a produrre. E certo, che diamine, violare il copyright è illegale, produrre oggetti che hanno maciullato le gambe a migliaia di persone in giro per il mondo mica è illegale! Che colpa ne hanno la aziende produttrici di questi... Leggi tutto
25-11-2008 01:35

Potrebbero... Leggi tutto
24-11-2008 13:03

E' logico che tutte le cose se usate in modo improprio causano danno, in questo caso i francesi invece di attaccare i creatori di software P2P che secondo me non centrano nulla, dovrebbero impegnarsi a trovare un modo per filtrare o controllare lo scambio di files con copyright. Semplice, e se non riescono a farlo non devono puntare il... Leggi tutto
21-11-2008 12:39

e che dire dei motorini utilizzati per gli scippi ? mentre ci sono potrebbero vietare i sistemi operativi o addirittura i PC ed i supporti magnetici ! Io proporrei il divieto della distribuzione di musica e film, visto che gli stessi supporti originali sono utilizzati per creare e diffondere le copie piratate ! Leggi tutto
21-11-2008 10:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i prodotti che acquisti di più online?
Abbigliamento
Idee regalo
Libri/riviste
Hardware/software
Biglietti/eventi
Elettronica
Viaggi/turismo
Musica/video
Elettrodomestici
Telefonia/accessori

Mostra i risultati (2308 voti)
Luglio 2025
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 luglio


web metrics