Spegnere il portatile con un Sms

Lenovo introdurrà presto un sistema per disattivare a distanza i notebook persi o sottratti semplicemente inviando un Sms.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-11-2008]

Spegnere portatili Lenovo ThinkPad con un Sms

Subire il furto di un laptop è sempre un problema: al di là del valore economico, spesso contiene dati unici oppure che non si vorrebbe finissero in mani altrui.

Per questo motivo la pratica di crittografare l'hard disk sta conoscendo tanto apprezzamento: se il portatile è spento, in teoria non c'è modo di accedere al contenuto dei disco rigido senza inserire la password di decodifica.

Se però il notebook perso o sottratto è acceso o ibernato, questa misura di difesa non è più efficace. Ci vorrebbe un sistema che permetta di spegnerlo a distanza non appena ci si accorge della sparizione.

Proprio questa è l'idea che ha portato alla creazione della tecnologia Constant Secure Remote Disable di Lenovo, sviluppata in congiunzione con Phoenix Technologies per i portatili ThinkPad.

Descriverne il funzionamento è molto semplice: quando l'utente si accorge della mancanza del proprio portatile, non deve fare altro che inviargli un Sms. Ciò farà sì che il notebook si spenga, riattivando di conseguenza la crittografia sul disco.

Per poter riaccedere al notebook bloccato in questo modo occorrerà il "resurrection code" ("codice di resurrezione", una password da tenere ben nascosta): una via di fuga qualora il portatile venga recuperato.

Per evitare gli scherzi dei burloni, gli Sms con l'istruzione che avvia lo spegnimento devono provenire da numeri specifici, che l'utente - o lo staff IT di un'azienda - può indicare a piacere fino a un massimo di 10.

Naturalmente, perché questo sistema sia efficace, occorre che il ThinkPad abbia una scheda Wan per collegarsi alla rete Gsm, che deve essere disponibile.

Constant Secure Remote Disable sarà rilasciata da Lenovo a dicembre o, al più tardi, nel primo trimestre del 2009 sotto forma di aggiornamento gratuito del Bios.

Funzionerà con tutti i ThinkPad aggiornati alla piattaforma Intel Centrino 2, che ha debuttato lo scorso luglio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Si ok, si poteva spegnere già il desktop/portatile tramite un cellulare, ma dimentichi la cosa più importante...ossia che il disco dev'essere crittografato, come in questo caso, altrimenti non te ne fai nulla di spegnerlo da lontano se lo perdi! :lol:
26-11-2008 18:10

{pomhey}
MobileWitch Bluetooth Remote Control Leggi tutto
26-11-2008 17:57

Invenzione molto utile! Complimenti alla Lenovo! :clap: :clap: :clap: Speriamo che anche le altre case produttrici riescano ad introdurre la stessa funzione!
26-11-2008 02:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te è giusto che sia obbligatoria l'assicurazione per i conducenti di monopattini elettrici?
Sì, serve l'assicurazione obbligatoria perché i monopattini elettrici sono equiparabili per pericolosità agli scooter.
Sì, serve l'assicurazione obbligatoria sia per i monopattini elettrici, sia per le biciclette elettriche, perché entrambi i tipi di mezzo sono equiparabili agli scooter.
No, non serve l'assicurazione obbligatoria perché i monopattini elettrici sono equiparabili alle biciclette elettriche.

Mostra i risultati (1059 voti)
Luglio 2025
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 luglio


web metrics