Spegnere il portatile con un Sms

Lenovo introdurrà presto un sistema per disattivare a distanza i notebook persi o sottratti semplicemente inviando un Sms.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-11-2008]

Spegnere portatili Lenovo ThinkPad con un Sms

Subire il furto di un laptop è sempre un problema: al di là del valore economico, spesso contiene dati unici oppure che non si vorrebbe finissero in mani altrui.

Per questo motivo la pratica di crittografare l'hard disk sta conoscendo tanto apprezzamento: se il portatile è spento, in teoria non c'è modo di accedere al contenuto dei disco rigido senza inserire la password di decodifica.

Se però il notebook perso o sottratto è acceso o ibernato, questa misura di difesa non è più efficace. Ci vorrebbe un sistema che permetta di spegnerlo a distanza non appena ci si accorge della sparizione.

Proprio questa è l'idea che ha portato alla creazione della tecnologia Constant Secure Remote Disable di Lenovo, sviluppata in congiunzione con Phoenix Technologies per i portatili ThinkPad.

Descriverne il funzionamento è molto semplice: quando l'utente si accorge della mancanza del proprio portatile, non deve fare altro che inviargli un Sms. Ciò farà sì che il notebook si spenga, riattivando di conseguenza la crittografia sul disco.

Per poter riaccedere al notebook bloccato in questo modo occorrerà il "resurrection code" ("codice di resurrezione", una password da tenere ben nascosta): una via di fuga qualora il portatile venga recuperato.

Per evitare gli scherzi dei burloni, gli Sms con l'istruzione che avvia lo spegnimento devono provenire da numeri specifici, che l'utente - o lo staff IT di un'azienda - può indicare a piacere fino a un massimo di 10.

Naturalmente, perché questo sistema sia efficace, occorre che il ThinkPad abbia una scheda Wan per collegarsi alla rete Gsm, che deve essere disponibile.

Constant Secure Remote Disable sarà rilasciata da Lenovo a dicembre o, al più tardi, nel primo trimestre del 2009 sotto forma di aggiornamento gratuito del Bios.

Funzionerà con tutti i ThinkPad aggiornati alla piattaforma Intel Centrino 2, che ha debuttato lo scorso luglio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Si ok, si poteva spegnere già il desktop/portatile tramite un cellulare, ma dimentichi la cosa più importante...ossia che il disco dev'essere crittografato, come in questo caso, altrimenti non te ne fai nulla di spegnerlo da lontano se lo perdi! :lol:
26-11-2008 18:10

{pomhey}
MobileWitch Bluetooth Remote Control Leggi tutto
26-11-2008 17:57

Invenzione molto utile! Complimenti alla Lenovo! :clap: :clap: :clap: Speriamo che anche le altre case produttrici riescano ad introdurre la stessa funzione!
26-11-2008 02:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La NSA non spiava solo i cittadini USA ma anche i governi di Francia, Germania e Italia. Qual è la tua reazione di fronte a questa notizia? (se vuoi dare risposte multiple o commentare ulteriormente, usa il forum)
Sono profondamente indignato: come si sono permessi?
Sono stupito che gli USA siano arrivati a questo punto.
In fondo lo fanno per prevenire gli attentati; quindi li giustifico, almeno parzialmente.
Non mi sorprende. E' da un po' che l'Europa non conta più un tubo.
Accidenti! Avranno ascoltato anche le telefonate con la mia fidanzata/o.
I nostri politici non hanno nulla di più importante di cui preoccuparsi?
Lo so perfino io che i telefoni sono spiati, figuriamoci i terroristi.
Avevano ragione quelli di Zeus News, quando già nel 2001 scrivevano di Echelon.

Mostra i risultati (3307 voti)
Settembre 2025
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 settembre


web metrics