Facebook Connect si apre al mondo e sfida OpenId

Arriva la versione definitiva di Facebook Connect: con lo stesso nome e password si potrà accedere anche a numerosi altri siti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-12-2008]

Facebook Connect apre social networking OpenId

Gli utenti di Facebook non sono più limitati al solo sito di social network: dal 30 novembre possono usare le loro credenziali per accedere a tutta una galassia di siti partner grazie alla funzionalità Facebook Connect.

Chi ha seguito l'ancora breve ma travagliata vita di OpenId ha già capito di che cosa si tratta: la possibilità per gli utenti di usare un identificativo unico per accedere a vari servizi, senza la necessità di ricordare una miriade di differenti combinazioni di nomi utente e password.

Per i partecipanti del social network più usato si sono dunque aperte le porte dei siti di Disney, Hulu, Cbs (con Cnet e The Insider), Digg, StumbleUpon, Twitter e molti altri, per un totale di circa trenta partner.

Non si tratta, però, solo dei dati di login. Con Facebook Connect gli utenti connettono le proprie identità e i propri amici con i siti di terze parti, che ora possono offrire alcune caratteristiche della Facebook Platform. In pratica si può accedere alle funzioni di Facebook anche senza visitare il portale principale.

Questa mossa non giunge inaspettata: in questi anni di ascesa la creatura di Mark Zuckerberg ha sempre rifiutato di aderire alle iniziative analoghe, da OpenId a OpenSocial (suppportato da Google, MySpace e Yahoo), da Google Friend Connect a Data Portability (usato da MySpace, Yahoo, eBay e Twitter).

Il motivo di questo rifiuto è evidente: a questo punto dell'evoluzione, il motivo della guerra è accalappiare più utenti possibile perché la pubblicità online possa rendere e per farlo non bastano più le forze che può mettere in campo un solo sito; occorre un'allenza.

Un possibile scenario futuro mostrerà dunque come gli utenti, invece di dover ricordare tante informazioni diverse per loggarsi sui diversi siti, dovranno ricordare tante informazioni diverse per loggarsi sui diversi gruppi di siti, quelli che aderiscono allo stesso sistema.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Un sito Internet richiede che la password sia più complicata. Cosa fai per ricordarla?
La scrivo su un foglio di carta
Faccio di tutto per memorizzarla
La salvo sul browser e utilizzo il Completamento automatico
La salvo sullo smartphone
La salvo come nota sul computer
Impiego una utility specifica per l'immagazzinamento password

Mostra i risultati (3131 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 ottobre


web metrics