ADSL: perché la musica si scarica lentamente?

La sgambatissima signorina della pubblicità dice che con ADSL e le altre offerte di linee superveloci (tipo Fastweb, per intenderci) potrò scaricare musica da Internet in un battibaleno. Il galateo m'impone di non contraddire mai il gentil sesso, però il buon senso mi dice che più è sgambata la signorina, meno è attendibile la sua promessa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-11-2001]

Una linea superveloce non garantisce affatto di poter scaricare musica più velocemente che con un normale collegamento telefonico via modem. Non per colpa del fornitore: se l'utente o il sito dal quale scaricate ha una connessione lenta, dovrete comunque adeguarvi alla sua velocità. Ad esempio, se la vostra superlinea viaggia a 600 kilobit per secondo come promesso ma all'altro capo della connessione c'è un modem che arriva a fatica a 56 kilobit, è quest'ultima la velocità massima alla quale scaricherete.

Come? I siti Internet usano un modem? Nossignore. Quando scaricate la musica dalla Rete, in realtà quella musica non si trova su un sito di Internet, ma sul computer di un altro utente, che è assai probabilmente connesso tramite un normale modem. Lo so che può sembrare una precisazione inutile per chi in Internet ci sta da un pezzo, ma mi rendo conto che molti utenti non sanno come funzionano i programmi di scambio musicale peer-to-peer, per cui preferisco chiarire il concetto.

Conviene allora scambiare musica soltanto con altri utenti superveloci? E' un passo avanti, ma non una garanzia assoluta, perché basta comunque un tratto lento di Internet lungo il tragitto per rallentare tutto.

Molti programmi per lo scambio di musica via Internet, come Morpheus o WinMX, cercano di rilevare gli utenti più veloci indicando un "tempo di ping": in teoria, più è basso, più è rapido lo scambio dei brani.

(Il tempo di ping è lo stesso che si misura tramite il comando ping in una finestra DOS oppure in una finestra di terminale di Linux).

Ma non c'è da fidarsi: zitti zitti, alcuni fornitori di accesso a Internet (ad esempio British Telecom) praticano il cosiddetto port throttling o traffic shaping: rallentano selettivamente i dati trasmessi dai programmi di scambio musicale, a vantaggio di quelli dei programmi di posta e di navigazione nel Web. Così Napster e soci diagnosticano tempi di ping ottimi, ma alla prova dei fatti gli scaricamenti risultano lentissimi.

Come fanno i fornitori a sapere quali dati sono di Napster o Morpheus e quali no? Semplice: a ogni tipo di dati è assegnata una "porta" di Internet. Non è una porta vera: è un artificio software, ma funziona allo stesso modo. La vostra connessione a Internet viene suddivisa in tante sezioni, chiamate appunto 'portè, e a ciascuni tipo di dati viene assegnata una di queste porte. Il vostro programma di posta manda l'e-mail attraverso una porta specifica, il browser riceve le pagine Web attraverso un'altra porta, i programmi di scambio musicale su un'altra ancora, e così via. I fornitori esaminano i dati in transito lungo la loro rete, e se notano che un pacchetto di dati è destinato a una porta usata da Napster, Morpheus, Gnutella e simili, lo rallentano, lasciando passare indisturbati gli altri.

Dunque la signorina imbroglia? Non proprio. Senza queste restrizioni, Internet diventerebbe inutilizzabile, ingorgata dall'enorme traffico generato da chi scarica musica.

Tanto per fare un confronto spannometrico, diciamo che un brano musicale occupa 4 megabyte; una pagina Web media occupa 40 kilobyte. In altre parole, scaricare un brano è come scaricare cento pagine Web. Siccome le risorse di Internet non sono infinite e vanno condivise, per ogni utente che scarica un brano, ce ne sono cento che non leggono una pagina Web.

Il vero vantaggio delle linee ADSL e simili non è la velocità, ma la continuità: sono sempre aperte, sono a tariffa forfetaria e non occupano il telefono. In queste condizioni ha ben poca importanza quanto tempo ci vuole per scaricare una canzone. Non lasciamoci contagiare dalla febbre della velocità anche su Internet.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hanno suscitato polemiche in Abruzzo alcuni manifesti pubblicitari con una ragazza in bikini e la scritta: "La diamo a tutti... l'Adsl dove non c'è". Alcuni hanno proposto di farli rimuovere perché lesivi della dignità della donna. Cosa ne pensi?
Sono contrario al ritiro dei manifesti perché sono incisivi e divertenti.
Li trovo volgari ma non credo che si possano proibire.
Bisogna farli rimuovere perché sono vergognosi.
Non penso che aumenteranno gli abbonamenti Adsl, anzi...
Altri gestori hanno fatto di peggio.

Mostra i risultati (4479 voti)
Luglio 2025
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 luglio


web metrics