La Free Software Foundation porta Cisco in tribunale

Da ben cinque anni Cisco non rispetterebbe la Gpl, rifiutando di rilasciare i sorgenti di una famiglia di router Linksys: la Fsf si è stancata di aspettare e ha deciso di andare per avvocati.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-12-2008]

Free Software Foundation accusa Cisco Gpl Lgpl

Nel 2003, Cisco acquisì Linksys e ne fece il proprio marchio per apparecchiature destinate alle reti casalinghe e a quelle delle piccole aziende.

Linksys produceva - e produce tutt'ora - router basati su software distribuito con licenza Gpl o Lgpl (in particolare il modello WRT54G e successivi), che prevedono il rilascio gratuito del codice sorgente. Così, Cisco iniziò a lavorare insieme alla Free Software Foundation per completare il rispetto delle licenze, e tutto sembrava andare per il meglio.

Sfortunatamente questa favola non ha un lieto fine: il processo iniziato cinque anni fa non venne mai portato a compimento e la Fsf si è stancata di chiedere il rilascio dei sorgenti; così ha deciso di intraprendere un'azione legale.

"In quindici anni non siamo mai stati in tribunale", spiega Peter Brown, direttore esecutivo della Fsf. "Siamo sempre riusciti a far prendere sul serio alle compagnie con cui lavoriamo i loro obblighi. Ma intraprenderemo tutte le azioni legali necessarie per assicurarci che i nostri utenti abbiano i diritti che le nostre licenze garantiscono".

È perfino bello notare come, a fronte di tante azioni legali intentate per nascondere il codice e tenersi stretta la "proprietà intellettuale", ci sia qualcuno che ricorre alla legge per ottenere l'esatto opposto, come previsto dalla licenza che Cisco ha suo tempo ha accettato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

{utente anonimo}
Cisco è in lista nera Leggi tutto
15-12-2008 17:51

Evidentemente Sì! E porteranno delle motivazioni! Almeno io penso così! Staremo a vedere! Leggi tutto
15-12-2008 12:48

Vabbe' , però il ciodice loro ce l'hanno. Gli costa così tanto pubblicarlo -come devono- pur di non finire in tribunale? Leggi tutto
15-12-2008 10:38

Come dice il divo Giulio "A pensar male si fa peccato, ma ci si azzecca quasi sempre". Pensare che l'azienda leader del routing sia un'azienda di furbetti che ha acquisito un software con licenza GFL e l'ha trasformato in software proprietario è il "pensar male" o c'è dell'altro? :oops: :evil: Leggi tutto
15-12-2008 10:13

Ma è così difficile per Cisco?! Leggi tutto
14-12-2008 15:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dove e come sei solito vedere i film?
Al cinema.
A casa, quelli trasmessi in Tv.
A casa, sul Pc.
A casa, con un lettore multimediale.
Ovunque, sul cellulare (oppure iPad / iPod / lettore Mp3)

Mostra i risultati (3732 voti)
Novembre 2025
Firefox cambia volto: Mozilla presenta Kit, la mascotte ridisegnata per il web moderno
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 novembre


web metrics