Microsoft: "Sviluppate estensioni per Internet Explorer"

Il colosso di Redmond invita i programmatori a scrivere plug-in per il proprio browser, promettendo maggiori soddisfazioni economiche rispetto a chi sviluppa plugin per Firefox.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-12-2008]

Internet Explorer Add-on-Con Joshua Allen

In Microsoft sembrano avere delle strane idee su che cosa sia meglio fare; o, almeno, sembrano ridurre tutto a un discorso di mercato.

Per esempio Joshua Allen, Microsoft evangelist, ha spiegato durante la Add-on-Con che si sta tenendo a Mountain View (la stessa in cui Google ha svelato la versione 1.0 di Chrome) i motivi per cui, secondo lui, è conveniente sviluppare estensioni per Internet Explorer.

Scrivere add-on per il browser di Microsoft - Allen l'ha riconosciuto - è complicato, certamente più difficile che scrivere estensioni per Firefox. Inoltre il browser di Mozilla offre diversi strumenti agli sviluppatori mentre Internet Explorer non lo fa, sebbene la prossima versione ponga rimedio a questa situazione.

Perché dunque qualcuno dovrebbe volersi imbarcare in un'avventura tanto complicata? Ma proprio perché è complicata: "è più difficile per la concorrenza entrare in questo mercato". Quindi, chiunque osasse provarci avrebbe quasi la certezza di essere l'unico a farlo e potrebbe ottenere l'attenzione del mondo.

Se tutti dessero ascolto ad Allen i concorrenti si moltiplicherebbero, ma non sono questi i dettagli che fermano un Microsoft evangelist.

Anche perché, nonostante le allettanti promesse fatte balenare davanti agli occhi degli sviluppatori, Firefox continua ad attirarne in maggior numero; e anche questo è un bene per Internet Explorer.

Infatti "l'audience entusiasta" formata dagli utenti di Firefox diventa un ottimo banco di prova per gli add-on che, una volta testati a sufficienza, possono essere portati in tutta sicurezza su IE.

Naturalmente, anche il porting non è così immediato. Richiede la conoscenza di C++ (anche se c'è qualche tentativo di usare Python) o, se si vuole usare C#, bisogna preoccuparsi della compatibilità con le varie versioni del .Net Common Language Runtime.

"È un po' complicato" ammette Allen. Ed è per questo che gli sviluppatori accorreranno a frotte, certi di essere gli unici a conquistare il mercato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 16)

Concordo la MS deve sempre mettere in mezzo il suo bussines Leggi tutto
16-12-2008 20:49

Cavolo, ho controllato e sapete che ho scoperto che ci sono un sacco di estensioni per Firefox? Boh? Probabilmente saranno piene di vaaairus e lo scaricarle attiverà abbonamenti a pagamento! No dai, smetto di dire minchiate perché in effetti nei forum è facile venire fraintesi, anche perché capisco le perplessità di Danielix: anche a me... Leggi tutto
16-12-2008 19:49

Penso che il "Microsoft evangelist" intendesse: sciluppate estensioni per Internet Explorer, con quelle guadagnerete, farete soldi. (Vendendole o con altri modi per guadagnare, non perché qualche filantropo le finanzierà loro). Leggi tutto
15-12-2008 23:29

Meno male che si parla di una azienda seria e corretta, perchè altri non avrebbero esitato a copiare semplicemente il codice aperto di firefox blindandolo e gli avrebbero solamente cambiato l'icona... :whistle:
15-12-2008 23:17

e allora che è così scem... ehm, filantropo da finanziare un progetto strampalato? :shock: (con tutti i problemi di IE le estensioni non sono proprio una priorità) Leggi tutto
15-12-2008 23:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il governo vorrebbe eliminare la tassa di proprietà travestita da canone, trasferendola sulla bolletta della luce. Sei d'accordo?
No
Non lo so

Mostra i risultati (3042 voti)
Novembre 2025
Firefox cambia volto: Mozilla presenta Kit, la mascotte ridisegnata per il web moderno
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 novembre


web metrics