Il muro di Helsinki

Un muro che serve non per dividere ma per comunicare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-12-2008]

CityWall a Helsinki

Un muro, oltre a quello tristemente noto di Berlino, è da sempre anche una superficie su cui scrivere, imprimere "qualcosa", purtroppo spesso anche imbrattando con proclami di ogni genere o scopiazzate scritte "3mSc" o sino ai più colorati graffiti.

In epoca romana esistevano gli acta diurna, una sorta di gazzetta dei giorni nostri, dove venivano riportate notizie e eventi cittadini. In Cina più recentemente i Dazibao, sorta di manifesto murale scritto solitamente a mano in ampi caratteri e di contenuti spesso politici.

Oggi, declinazione di "presente futuribile", a Helsinki c'è il CityWall. Si tratta di un grande display, installato in una zona centrale della città finlandese, che presenta funzionalità multitouch e visualizzazione di oggetti 3D.

I contenuti visibili possono essere periodicamente riorganizzati per rendere noti eventi in città quali mostre, rassegne, concerti. Ma è lasciato ampio spazio ai cittadini che possono condividere e scambiare foto, video tramite i noti servizi quali Flickr o YouTube, ma anche inviando un commento o i propri file attraverso Sms e Mms a un numero mobile o un'email.

Questa prima installazione, con una tecnologia pensata appositamente per permettere l'interazione simultanea multi-utente, ha dimensioni contenute in circa 2 metri e mezzo; lo sviluppo attuale dei materiali permetterebbe già dimensioni più importanti, sino a 16 metri.

Oltre al semplice utilizzo ludico dei passanti o quello meramente commerciale della pubblicità, ci potrebbero essere utilizzi ben più sociali quali avvisi di pubblica utilità, notizie mirate sul luogo dell'installazione, annunci e foto per ricerche di persone smarrite e tutto quanto può passare per una bacheca pubblica fortemente interattiva.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

E agli adulti chi la insegna? Leggi tutto
26-12-2008 17:21

timori infondati? Leggi tutto
26-12-2008 10:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo una ricerca dell'Australian Relationship Queensland, tra tecnologia e solitudine esisterebbe un collegamento. Secondo te:
È la solitudine che spinge le persone a usare "più tecnologia".
È l'utilizzo massiccio di tecnologia che porta le persone a isolarsi e, conseguentemente, a provare solitudine.
Le due cose non sono affatto correlate.

Mostra i risultati (1627 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics