Pronto il primo software di Microsoft per iPhone

I laboratori di Redmond hanno lanciato Seadragon, un browser per immagini in alta definizione scritto per iPhone e iPod Touch.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-12-2008]

Microsoft Seadragon Apple iPhone iPod Touch immagi

Microsoft ha sempre minimizzato, almeno ufficilamente, il successo dei telefonini di Apple, ritenendo superiori i dispositivi basati su Windows Mobile; è dunque con profonda coerenza che nelle scorse ore ha lanciato Seadragon per iPhone e iPod Touch.

Seadragon è un browser per immagini in alta definizione che consente di navigare tra le foto senza pesare eccessivamente sull'hardware dell'iPhone, visto che le immagini (che possono tranquillamente arrivare al gigapixel) vengono gestite direttamente online da Microsoft e non è pertanto necessario attendere i lunghi tempi che un download comporterebbe.

Il punto di forza di Seadragon è la possibilità di effettuare rapidamente zoom fotografici, mentre il supporto agli album di Photosynth (un sistema ideato per dare l'idea della tridimensionalità dei luoghi fotografati) ancora non è funzionante. Questa mancanza verrà corretta in una prossima versione.

Seadragon è disponibile gratuitamente sull'iTunes App Store e rappresenta probabilmente l'avanguardia di un nutrito gruppo di software per il melafonino attesi per il prossimo futuro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Siamo sicuri che sto coso non abbia qualche "intenzionale" falla interna per far impazzire milioni di iphonez? :P Non mi fido di microzoz.. c'è qualcosa sotto, non si sa che cosa, ma puzza.... :light:
16-4-2009 01:39

In effetti è una gran bella App, fatta piuttosto bene e molto gradevole alla vista. Per una volta, mi complimento con Zio Bill. :wink:
16-12-2008 10:40

Mi chiedo quanto realmente la casa di Redmond punti a rosicchiare mercato giocando proprio in casa del nemico, una strategia molto audace se si considera la tradizionale chiusura del pianeta Apple ance da parte degli affezionati. Per poter scardinare la loro fedeltà il prodotto dovrebbe essere veramente speciale
15-12-2008 23:24

:rolling: bella, {frappampino} ! Leggi tutto
15-12-2008 20:38

{frappampino}
Un programma Microsoft sulll'iPhone? Ma cosa abbiamo fatto di male?
15-12-2008 20:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale tra queste donne andrebbe ricordata maggiormente per le sue scoperte?
Elizabeth Blackwell (fu pioniera nella medicina)
Rachel Carson (lanciò il movimento ambientalista contro i fitofarmaci)
Marie Curie (studiò le radiazioni)
Rosalind Franklin (contribuì alla scoperta del DNA)
Jane Goodall (studiò la vita sociale degli scimpanzé)
Ipazia (astronoma e matematica della Grecia antica)
Ada Lovelace (fu la prima programmatrice di computer)
Barbara McClintock (scoprì l'esistenza dei trasposoni)
Maria Mitchell (scoprì la cometa di Mitchell)
Lise Meitner (elaborò la teoria della fissione nucleare)

Mostra i risultati (1997 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics