L'email che venne dal sonno

Pare confermato il primo caso di sonnambulismo "informatico".



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-12-2008]

sonnambulo

Il sonnambulismo, magari non in maniera precisa sotto il profilo medico, è sicuramente noto a tutti, per averlo "visto" almeno una volta in un fumetto o in qualche film. Ebbene, la fantasia pare superare la realtà: infatti una donna, attualmente oggetto di studi medici, avrebbe utilizzato il Pc durante il sonno.

La protagonista di questa "prima volta informatica" sarebbe una donna di 44 anni che, dopo essersi addormentata verso le 22, attorno a mezzanotte si sarebbe alzata, recata nella stanza accanto accendendo il Pc, effettuando correttamente il login con username e password per inviare infine tre email - scritte in maniera un poco disconnessa con minuscole e maiuscole mischiate - dal contenuto un poco "originale".

A quanto pare infatti in una di queste mail la donna avrebbe scritto perentoriamente "Vieni domani e sistema quel diavolo di buco. Cena e drink alle 16. Porta vino e caviale solamente". Come confacente a un sonnambulo, non avrebbe mantenuto memoria di quanto fatto, non ricordando di aver scritto o inviato le email.

I ricercatori che stanno studiano il caso e ne hanno divulgato i dettagli sulla rivista medica Sleep Medicine l'hanno definito come il primo caso di zzz-mail, ritenendo sia un comportamento particolarmente insolito vista anche la complessità richiesta dalle necessarie operazioni sia di movimento che di memoria e logica.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Stava usando un farmaco antinsonnia. Leggi tutto
16-12-2008 20:25

Mi fa tornare in mente l'articolo Basta con le email spedite per errore, ci pensa Gmail
16-12-2008 18:58

Per me, o era ciucca persa o si era appena fatta una pera e non sapendo come giustificarsi ha dato la colpa al sonnambulismo. Perché una cosa è compiere movimenti automatici come camminare, bere e persino parlare (non si parla anche durante il sonno?) tutt'altra è compiera azioni che esigono insieme concentrazione e coordinamento... Leggi tutto
16-12-2008 18:46

{skyeez}
creazioni oniriche Leggi tutto
16-12-2008 09:39

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il prodotto più obsoleto tra questi?
Il lettore DVD da salotto: sta per fare la fine del videoregistratore VHS.
L'iPod: ormai la musica si ascolta con lo smartphone.
Il Blackberry: ha pochissime app, ormai ha fatto il suo tempo.
Angry Birds: ormai la moda è passata.
Un telefonino che non sia smartphone: esistono ancora?
L'auricolare Bluetooth: è bruttissimo a vedersi.
Lo smartwatch, per lo meno quelli di prima generazione: brutti e limitati.
Il Nintendo Wii: non può competere con l'Xbox One e la PS4.

Mostra i risultati (2322 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics