Yahoo cancella i dati degli utenti dopo 90 giorni

Dopo tre mesi Yahoo renderà anonimi i dati raccolti. Google continua a ritenere inutile la riduzione del periodo di data retention sotto i 9 mesi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-12-2008]

Yahoo data retention 90 giorni 3 mesi dati anonimi

È una sorta di gara quella in corso tra Google e Yahoo nel ridurre progressivamente il periodo di conservazione dei log prima che vengano resi anonimi.

Inizialmente, a Mountain View ritenevano essenziale conservare i dati degli utenti così com'erano stati registrati per 18 mesi, mentre i colleghi di Sunnyvale, nel luglio del 2007, sostenevano che erano sufficienti 13 mesi.

Poi, spinti anche dalle pressioni dell'Unione Europea, i dirigenti di Google hanno deciso che 9 mesi potevano bastare, anche se la qualità del servizio ne avrebbe risentito e sebbene, in realtà, i dati resi anonimi dopo il periodo di data retention non fossero poi così anonimi.

Ora tocca a Yahoo muovere, e così è stato: la società ha annunciato che i dati degli utenti saranno resi anonimi dopo soli 90 giorni, che sarebbe il lasso di tempo minimo per il quale conservare i dati degli utenti se si vuole che siano di qualche utilità.

Ci saranno certo alcune eccezioni, "specifiche e limitate", che riguarderanno la "lotta alle frodi e la preservazione della sicurezza del sistema". In questi casi i dati saranno conservati integri per non più di 6 mesi, che per coincidenza è esattamente il periodo che ha richiesto l'Unione Europea.

In realtà ci sarebbe ancora un'altra piccola eccezione: al fine di "rispettare obblighi legali", Yahoo potrebbe "dover conservare i dati per periodi più lunghi". Si tratterebbe, però, di circostanze del tutte eccezionali e relative a indagini in corso.

Così la palla passa di nuovo a Google, che potrebbe essere spinta a seguire l'esempio del concorrente anche dalla percezione che ne hanno gli utenti, i quali non sembrano più fidarsi quanto una volta della gestione della privacy fatta dalla Grande G.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come vedi il futuro dell'umanità, in ambito scientifico?
Il futuro è nella condivisione delle conoscenze. L'arroganza delle multinazionali nei confronti della proprietà intellettuale è solo il canto del cigno: infatti grazie alle tecnologie il sapere non potrà più essere detenuto da pochi potenti.
Per tutelare ricerche che richiedono investimenti cospicui, la proprietà intellettuale è uno strumento equo e ragionevole. Lo strapotere attuale della grande industria va solo limitato nel tempo ed emendato dagli aspetti più truci.
Lo scenario più probabile è un doppio binario tra scienza proprietaria e open source. La prima coprirà i settori che richiedono investimenti a lungo termine, la seconda quelli in cui la cooperazione raggiunge i risultati migliori.
Il potere si concentra dove c'è il denaro. Volenti, o nolenti, i big dell'economia mondiale si accaparreranno tutte le fonti di conoscenza, e sapranno farle fruttare a dovere, per il bene dell'umanità.

Mostra i risultati (1674 voti)
Agosto 2025
Microsoft introduce Copilot in Excel ma avverte: non usatelo per calcoli precisi, potrebbe sbagliare
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 agosto


web metrics