Primi problemi con la Product Activation di Windows XP

Secondo l'esperienza di numerosi utenti, copie differenti di Windows XP genererebbero il medesimo codice di attivazione. Microsoft in imbarazzo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-11-2001]

Visitando il sito Wxperience , uno dei tanti dedicati al nuovo sistema operativo di Microsoft, è comparso tra le news degli ultimi giorni il titolo: "WPA fails on large group of customers".

Nel testo della notizia si legge che molti utenti hanno avuto problemi con la Windows Product Activation di Windows XP, ovvero il sistema di protezione contro la pirateria. La notizia di Wxperience per il momento non è ancora stata confermata da altri siti Web specializzati, nè tantomeno da Microsoft che ancora tace. Secondo questa fonte pare che, al momento dell'attivazione della copia installata, il server di Microsoft non autorizzi la procedura avviata via Internet, rifiutando le richieste di alcuni utenti.

Contattando telefonicamente Microsoft, diversi utenti si sono sentiti dire che la propria copia è stata installata addirittura 31 volte o anche più. In realtà l'attivazione era stata effettuata poche volte, al di sotto del numero massimo consentito.

Queste informazioni sono confermate da esperienze dirette realmente occorse, da cui si può dedurre che, evidentemente, la WPA di Windows XP non funziona come dovrebbe e genera identici codici per copie differenti.

Se si tratta veramente di un bug della WPA, allora Microsoft ha ancora una volta dimostrato al mondo intero quanto scadenti siano per certi versi i suoi prodotti.

Invitiamo i lettori di Zeus News protagonisti di situazioni analoghe, a segnalarci le proprie eXPerienze con la WPA.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In vacanza, a parte il cellulare per telefonare, qual è la tecnologia a cui non rinunceresti?
La fotocamera, per scattare indimenticabili foto ricordo
Il lettore Mp3, per ascoltare la mia musica preferita
La videocamera, per fare filmati che poi condividerò online
Lo smartphone, per leggere l'email e restare connesso
Il tablet, per esibirlo in spiaggia
Il notebook (o netbook), ovviamente con chiavetta e piano dati, per essere online comodamente
Il lettore di ebook, per leggere i miei libri preferiti
Il navigatore satellitare, per arrivare a destinazione facilmente

Mostra i risultati (3332 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 ottobre


web metrics