Psystar avanza dubbi sul copyright di Mac Os

Secondo l'azienda, Apple ha dimenticato di registrare il copyright su Leopard e pertanto non ha alcun diritto di vietarne la distribuzione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-12-2008]

Psystar Apple dimentica copyright Leopard Os X 10.

La battaglia è stata persa, ma la guerra continua: Apple non potrà essere accusata di monopolio nel mercato dei Pc ma, secondo Psystar, ha commesso un errore che le sarà fatale.

Secondo la società che produce e vende i cloni dei Macintosh, a Cupertino si sarebbero dimenticati di registrare Mac Os X 10.5 presso il Copyright Office degli Stati Uniti. Non avrebbero quindi le basi legali per imporre a Psystar di cessare la distribuzione di Mac Os su hardware generico.

Se queste affermazioni venissero provate, potenzialmente si aprirebbe una strada pericolosa per Apple: chiunque potrebbe cominciare a distribuire cloni di Mac con Os X 10.5 senza che l'azienda che l'ha prodotto possa dire alcunché.

Commenti

Per difendere la propria esclusiva, alla Casa della Mela resterebbe solo un modo, anch'esso sotto accusa da parte di Psystar. All'interno di Leopard ci sarebbe del codice non documentato che impedirebbe l'avvio del sistema operativo se installato su hardware non approvato da Apple.

Per Psystar questa è una prova sufficiente per accusare Apple di monopolio illegale nel mercato dei computer Macintosh.

Si attende ora la contromossa di Apple, che certamente non trascurerà di sottoporre Snow Leopard (Os X 10.6) al vaglio del Copyright Office.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il fondatore di Microsoft ha chiesto all'UE di rendere più difficili gli ingressi in Europa ai migranti africani che cercano di raggiungere il continente attraverso le attuali rotte di passaggio. Sei d'accordo?
Sì.
No.

Mostra i risultati (2017 voti)
Settembre 2023
Unity cede alle proteste e rivede le licenze
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 settembre


web metrics