Telecomunicazioni e concorrenza, che bella utopia

Quale futuro?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-11-2001]

Torna alla quarta parte: Lentamente, qualcosa sta cambiando.

Per fare qualche previsione, può essere interessante osservare quanto sta accadendo nel Regno Unito, ove la politica di riallineamento dei prezzi ai costi è perseguita da oltre 15 anni. E' facile vedere che British Telecom realizza tutt'ora l'80% del fatturato e controlla il 90% della rete. Gli utili da essa realizzati nell'ultimo decennio, inoltre, sono stati così elevati da consentirle (unico caso in Europa) di investire oltreoceano (AT&T). Il Governo britannico ha recentemente stabilito di prolungare la vita dell'Autorità garante, che prevedeva di smantellare entro fine 2001 per... esaurimento dei propri compiti istituzionali.

Come si è detto, la rete è tutto. Perciò, lo scorporo da Telecom Italia della rete potrebbe rappresentare un'alternativa alla creazione di infrastrutture concorrenti. Tale ipotesi, che a quanto pare è parecchio di moda presso alcuni politici appartenenti all'area di governo, è percorribile solo in linea teorica. Nelle loro valutazioni, quei signori non sembrano considerare che Telecom è un'azienda privata quotata in borsa. Suddividerla in due imprese, una delle quali dedicata alla gestione e sviluppo della rete e alla vendita dei servizi di interconnessione, l'altra alla vendita di servizi "finali", avrebbe l'effetto di abbattere il valore di mercato delle azioni (che, comunque, dovrebbero essere "spezzate" a loro volta, mediante annullamento e riemissione): il "tutto" rappresentato da Telecom così com'è vale certamente più della semplice somma delle sue parti. Chi ama sbandierare il mercato concorrenziale e l'iniziativa privata come soluzioni per qualsiasi male dell'economia farebbe bene a valutare con attenzione tutti i meccanismi di azione/reazione che regolano il mercato e le conseguenze che manovre avventate possono avere a livello macroeconomico.

Inoltre, ciò potrebbe portare il mercato della vendita dei servizi di telecomunicazioni ad un regime di effettiva concorrenza, ma il problema del monopolio della rete rimarrebbe irrisolto: chi gestirebbe la rete? Lo Stato, per poterlo fare, dovrebbe riacquistare sul mercato le azioni precedentemente collocate in occasione della privatizzazione. L'attuale proprietà, privata, avrebbe tutto l'interesse ad approfittare della posizione dominante sul mercato dell'interconnessione, ricreando gli ostacoli attualmente esistenti all'ingresso di nuovi operatori in vera competizione.

Si ha l'impressione di avere perso il treno: lo scorporo della rete e la sua gestione pubblica (almeno in un primo tempo) erano forse percorribili prima della privatizzazione di Telecom, ma la necessità di collocare titoli di alto valore per portare un po' di ossigeno alle (sempre e comunque) esauste casse statali e una discreta dose di colpevole miopia hanno indotto il precedente governo a disfarsi di una attività assolutamente strategica per l'Italia e a permettere, in seguito, che essa divenisse oggetto di speculazioni finanziarie.

Non rimane che una possibilità: la concentrazione dei nuovi operatori in imprese di dimensioni paragonabili a quelle di Telecom, in grado quindi di esprimere la capacità di investimento e di integrazione necessaria a "scuotere" per davvero il mercato. Qualche speranza, in tal senso, viene dalla fusione di Infostrada e Wind (la quale ha, come noto, ENEL alle spalle), ma rimane comunque un cammino non facile da percorrere: un numero limitato di grandi operatori, più che un mercato in vera e propria concorrenza, sembra essere l'ipotesi più probabile per il futuro delle telecomunicazioni. In tal caso, l'Antitrust avrà un ruolo fondamentale nel vigilare sulle collusioni (cartelli di prezzi) e le altre forme di abuso che, spesso, l'oligopolio origina.

Torna alla prima parte: Forse non avremo mai concorrenza nelle telecomunicazioni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto usi il tablet?
Molto. Ce l'ho sempre con me.
Almeno una volta al giorno.
Non tutti i giorni.
Raramente.
Non lo uso quasi mai.
Non ho un tablet.

Mostra i risultati (2518 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 settembre


web metrics