Volvo presenta l'auto a prova di incidente

Un sistema di radar e telecamere rileverà gli ostacoli e, se l'autista non sarà abbastanza svelto, l'auto frenerà da sola.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-01-2009]

Volvo auto a prova di collisione S60 Detroit Show

"Nel 2020 nessuno dovrà morire o essere ferito all'interno di una Volvo": con questa promessa Thomas Broberg, che si occupa di sicurezza per la Casa svedese, ha annunciato l'impegno di Volvo nella realizzazione di auto più sicure.

Al Detroit Auto Show, che prenderà il via il prossimo 11 gennaio, verrà presentata la nuova generazione di S60, una concept car dotata dei più recenti ritrovati per garantire la sicurezza dei passeggeri in caso di incidente.

Radar e telecamere avranno il compito di individuare gli ostacoli presenti sulla strada ma - magari per scarsa visibilità - invisibili al guidatore. Un sistema di sensori valuterà la distanza dall'oggetto in questione e, in caso di collisione imminente, avviserà chi è alla guida.

Qualora l'autista non riesca a reagire in tempo utile sarà l'auto stessa ad attivare automaticamente i freni, evitando di urtare l'ostacolo (che potrebbe anche essere un pedone) o, almeno, di limitare grazie alla riduzione della velocità i danni a entrambi i soggetti coinvolti nell'incidente, qualora questo sia inevitabile.

Già nel 2010 questi sistemi (l'allarma di collisione e l'automazione dei freni) saranno disponibili sui modelli venduti da Volvo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

{Karmamau}
Honda già lo vende Leggi tutto
13-1-2009 15:34

CRUISE CONTROL Leggi tutto
12-1-2009 15:19

la diffusione credo sia anche dovuta a una serie di circostanze correlate all'uso... ovvero magari il tipo di strade e i limiti di velocità.. da noi i limiti sono "simbolici" visto che nessuno li rispetta quasi mai...a che serve il cruise control ? le strade ove viaggiare a velocità impostata e costante non sono forse tante,... Leggi tutto
12-1-2009 13:52

Appunto, come avevo scritto, ultimamente si sta diffondendo anche in Europa, ma molto lentamente. Pensa che negli USA è usato da metà del XX secolo (e in alcuni casi dall'inzio el XX secolo, utilizzando una tecnologia della fine del XVIII -veniva usata per controllare i motori a vapore- ).
12-1-2009 10:34

veramente anche in europa è da circa 20 anni che esiste il "cruise control" certo qui da noi (nn so in america) è montato su macchine di un certo valore non sulla 500... però esiste...io ho un mercedes d'epoca (+20 anni) e già lo montava così come il jaguar che ho avuto prima (sempre d'epoca) ovvio sono macchine che quando... Leggi tutto
12-1-2009 10:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando partecipi a una discussione, che cosa ti infastidisce al punto da spingerti ad abbandonarla?
L'accorgermi che l'argomento che mi interessa viene trattato con troppa superficialità.
Scoprire che un mio interlocutore cerca di convincermi della sua idea anziché confrontarsi sul tema.
Trovare, fra le persone con cui discuto, qualcuno arrogante e supponente.
Vedere che alcuni si esprimono in un pessimo italiano.
Notare che l'interlocutore si basa su fatti palesemente fasulli per motivare le sue affermazioni.

Mostra i risultati (3159 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics