Una rivoluzione tecnologica durata poco meno di una decina d'anni è sconfitta dalla necessaria riduzione degli inquinanti e dei consumi energetici.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-02-2009]
Schermo ultrapiatto, immagini più reali delle realtà: così Philips presentava pochi anni fa il suo top di gamma 50Pf 9965, dal peso e dai costi spropositati soprattutto per una tecnologia emergente: spessore 11 cm, 14 mila euro per 46 chilogrammi di peso, cioè poco meno di 600.000 al chilo delle vecchie lire.
Eppure a distanza di pochissimi anni, chi ha acquistato gli schermi al plasma, magari perché innamorato dell'home theater o perché convinto di aver fatto un ottimo investimento in tecnologia, probabilmente dovrà restare amaramente deluso.
Infatti secondo la Commissione Europea varerà, già dalla prossima primavera, un apposito regolamento tendente a definire gli standard di consumo per gli schermi al plasma, che a parità di superficie oggi sono penalizzati da un fabbisogno energetico maggiore da due a tre volte circa rispetto ai concorrenti schermi LCD e a tubo catodico.
Probabilmente la futura messa al bando sortirà un effetto positivo nel senso che verrà incrementata la ricerca nel settore specifico; d'altra parte non può essere taciuto l'aspetto negativo di una scelta forse non più rinviabile, come dimostra la presa di posizione del primo ministro inglese.
Gordon Brown infatti ha già deciso per l'eliminazione degli schermi al plasma dai listini, anche se al costo di comprensibili ripercussioni sull'occupazione in momenti così difficili dal punto di vista economico generale; scelta che probabilmente si rivelerà ardua se non impossibile in casa nostra, dove il premier è anche di fatto il proprietario di affermati network TV nonché distributore di elettronica di consumo.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
||
Nono potere | ||
|