Scandalo Belkin: soldi in cambio di recensioni

Un dipendente offriva denaro in cambio di recensioni positive su Amazon. Le ammissioni dell'azienda.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-01-2009]

Belkin Mike Bayard recensioni positive Amazon

Meno di un dollaro, per la precisione 65 centesimi, in cambio della recensione positiva di un prodotto: così un dipendente di Belkin, all'insaputa della società (pare), ha pensato di risollevare le sorti dell'hub Usb F5U301, stroncato su Amazon dagli utenti che l'hanno comprato.

L'ideatore di questa forma di "marketing alternativo" (oltre che disonesto) sarebbe Mike Bayard, Business Development Representative di Belkin.

Bayard avrebbe sfruttato il servizio di Amazon chiamato Mechanical Turk, che permette di ottenere somme di denaro in cambio di semplici compiti. La ricompensa può essere al massimo di 2 dollari e generalmente si aggira intorno agli 8/10 centesimi. Bayard, per una recensione positiva, ne offriva 65.

In cambio di una cifra così allettante, però, l'autore della recensione doveva attenersi a determinati requisiti: scrivere in un inglese corretto, non impiegare più di 50 parole e non meno di 25, fingere di possedere il prodotto recensito (fornendo particolari circa l'acquisto e l'uso), ringraziare per l'affare concluso e, naturalmente, accompagnare il testo con un gradimento del 100%.

Ma la vicenda è venuta alla luce, grazie al passaparola dei blogger. Belkin non ha potuto fare altro che ammettere tutto: ha rilasciato un comunicato stampa in cui si dichiara all'oscuro della vicenda, "sorpresa e costernata" e si dissocia dall'operato del proprio dipendente, impegnandosi a "recuperare la fiducia persa".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

SE SE.... all'oscuro :roll: Ma dai che le recensioni su internet e sulle riviste sono SEMPRE state addomesticate! L'unico modo per avere un'idea precisa su un prodotto č conoscere personalmente qualcuno che lo usa. E anche informarsi bene prima, recandosi per esempio in un mediaw.... aprire le confezioni e leggersi le istruzioni,... Leggi tutto
12-2-2009 16:00

Di certo non lo hanno licenziato, chissā come mai? :roll: Leggi tutto
22-1-2009 00:01

e io che mi fidavo di amazon!
21-1-2009 22:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Un collaboratore di Zeus News ci ha posto il quesito: "Mio figlio ha ormai 8 anni, che grosso modo č l'etā in cui io ho ricevuto il Commodore 16 (avevo 9 anni). Lui per Natale vorrebbe un tablet. Che cosa gli regalo?" Secondo voi, č meglio regalare...
Un tablet
Un notebook
Un Pc
Un Commodore 16
Qualcos'altro

Mostra i risultati (2697 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 novembre


web metrics