Scandalo Belkin: soldi in cambio di recensioni

Un dipendente offriva denaro in cambio di recensioni positive su Amazon. Le ammissioni dell'azienda.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-01-2009]

Belkin Mike Bayard recensioni positive Amazon

Meno di un dollaro, per la precisione 65 centesimi, in cambio della recensione positiva di un prodotto: così un dipendente di Belkin, all'insaputa della società (pare), ha pensato di risollevare le sorti dell'hub Usb F5U301, stroncato su Amazon dagli utenti che l'hanno comprato.

L'ideatore di questa forma di "marketing alternativo" (oltre che disonesto) sarebbe Mike Bayard, Business Development Representative di Belkin.

Bayard avrebbe sfruttato il servizio di Amazon chiamato Mechanical Turk, che permette di ottenere somme di denaro in cambio di semplici compiti. La ricompensa può essere al massimo di 2 dollari e generalmente si aggira intorno agli 8/10 centesimi. Bayard, per una recensione positiva, ne offriva 65.

In cambio di una cifra così allettante, però, l'autore della recensione doveva attenersi a determinati requisiti: scrivere in un inglese corretto, non impiegare più di 50 parole e non meno di 25, fingere di possedere il prodotto recensito (fornendo particolari circa l'acquisto e l'uso), ringraziare per l'affare concluso e, naturalmente, accompagnare il testo con un gradimento del 100%.

Ma la vicenda è venuta alla luce, grazie al passaparola dei blogger. Belkin non ha potuto fare altro che ammettere tutto: ha rilasciato un comunicato stampa in cui si dichiara all'oscuro della vicenda, "sorpresa e costernata" e si dissocia dall'operato del proprio dipendente, impegnandosi a "recuperare la fiducia persa".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

SE SE.... all'oscuro :roll: Ma dai che le recensioni su internet e sulle riviste sono SEMPRE state addomesticate! L'unico modo per avere un'idea precisa su un prodotto è conoscere personalmente qualcuno che lo usa. E anche informarsi bene prima, recandosi per esempio in un mediaw.... aprire le confezioni e leggersi le istruzioni,... Leggi tutto
12-2-2009 16:00

Di certo non lo hanno licenziato, chissà come mai? :roll: Leggi tutto
22-1-2009 00:01

e io che mi fidavo di amazon!
21-1-2009 22:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa pensi dei siti che conoscono la tua ubicazione e che ti mostrano annunci pubblicitari in base ai siti Internet che visiti o alla cronologia delle tue ricerche?
Mi piace! È molto comodo
Non mi piace molto questo meccanismo ma Internet funziona così
Utilizzo opzioni specifiche del browser per salvaguardare la mia privacy e per evitare che i miei movimenti vengano controllati
Ho installato una speciale applicazione o un plug-in per evitare che i siti Internet ottengano la mia cronologia di navigazione e le mie ricerche
È una questione che non mi ha mai interessato

Mostra i risultati (2314 voti)
Ottobre 2025
OpenAI lancia ChatGPT Atlas: il browser con IA "comprende" il web e agisce per conto dell'utente
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 ottobre


web metrics