Bachi da seta nel menu degli astronauti

Si riproducono in fretta e richiedono poco spazio: sono l'alimento ideale per le lunghe missioni spaziali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-01-2009]

Astronauti mangeranno bachi da seta

Gli astronauti del futuro dovranno avere un'ottima forma fisica e un'eccellente preparazione scientifica come quelli odierni ma, in più, sarà bene che possiedano uno stomaco di ferro.

Quando le missioni spaziali richiederanno anni (necessari per raggiungere i corpi celesti più lontani), uno dei problemi più pressanti sarà stipare il cibo necessario in uno spazio relativamente minuscolo.

C'è chi ha pensato di usare del pollame ma questi animali richiedono troppo spazio, per non parlare della quantità di cibo consumata e degli escrementi prodotti.

Allora qualcuno ha suggerito di usare del pesce o, addirittura, animali acquatici meno ovvi come le larve dei ricci di mare: le forme di vita acquatiche, però, sono molto sensibili alle condizioni dell'ambiente in cui vivono e anche piccole variazioni possono creare seri problemi nel loro sviluppo e nella riproduzione.

Il dottor Hong Liu, dell'Università Beihang di Pechino, è convinto che tutti i problemi sarebbero risolti se gli astronauti accettassero di nutrirsi di bachi da seta.

Si riproducono rapidamente, hanno bisogno di poco spazio e di poca acqua, producono pochi escrementi (riutilizzabili come fertilizzante) e sono ricchissimi di proteine, per non parlare degli aminoacidi essenziali: pare che ne contengano il doppio del maiale e quattro volte rispetto al latte e alle uova.

Secondo i ricercatori cinesi anche la seta, che rappresenta circa la metà del peso del bozzolo essiccato, può essere resa commestibile e usata per produrre marmellata se mischiata con zucchero, succo di frutta e coloranti.

Parlando di quantità, il dottor Liu calcola che un astronauta dovrà ingerire ogni giorno 170 pupe per garantirsi le proteine animali necessarie.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

No, no. Non avete capito quello che intendevo. Gli facciamo progettare l'astronave del futuro ma poi mica la costruiamo ! E che siamo matti ! Però nel frattempo essendo impegnati in questo enorme progetto non riuscirebbero a fare danni altrove.
3-2-2009 11:14

Non solo ma a a metà viaggio devi pagare per far arrivare il pacchetto di manutenzione (service pack), e all'arrivo t'accorgi che manca il carrello d'atterrraggio. Se lo vuoi devi pagare l'upgrade alla versione successiva. :malol: Leggi tutto
2-2-2009 19:00

la dove nessuno e mai giunto prima, tranne microsoft Leggi tutto
2-2-2009 17:39

Anche il mio, proprio adesso che stavo pensavo di mandare il mio curriculum all'ESA. Ma possibile che non si riesca a inventare un qualche tipo di "lasagne spaziali" ? Non potremmo metterci al lavoro qualche migliaio di teste d'uovo della Microsoft, magari stornandoli dallo sviluppo di Windows 7, con il che beccheremmo due... Leggi tutto
2-2-2009 12:15

Si infrange il mio sogno di bambino: fare l'astronauta adesso non mi alletta più di tanto... :roll:
2-2-2009 11:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per via delle leggi sulla condivisione di file e delle nuove forme di protezione anti-copia introdotte sui suporti digitali, i consumatori si trovano sempre più in difficoltà nella fruizione del materiale a cui sono interessati. Come andrà a finire?
I consumatori si rassegneranno a rispettare le leggi, per quanto assurde siano.
Le leggi diventeranno più tolleranti e le case saranno più rispettose dei diritti dei consumatori.
Assisteremo a uno scontro con arresti, processi penali e sfide all'ultimo crack tra chi applica il DRM e gli hacker.
Niente di tutto questo, le leggi rimarranno ma non verranno applicate.

Mostra i risultati (3567 voti)
Marzo 2023
CorePC: una versione di Windows leggerissima, modulare e più sicura
iPhone 15, addio alle SIM anche in Italia?
Hyundai: i touchscreen nelle auto sono pericolosi
Windows 11, ancora SSD lenti dopo l'ultimo aggiornamento
La IA entra in Gmail e nei Documenti di Google
Samsung beccata a barare sulle foto della Luna
Perché c'è una fotocamera negli scanner dei supermercati?
Il primo datacenter lunare sta per aprire i battenti
Amazon chiude 8 negozi “senza commessi”
Meta inietterà la IA in WhatsApp, Facebook Messenger e Instagram
Febbraio 2023
Intelligenza artificiale: il programmatore pericoloso
SPID a rischio, due mesi per deciderne il futuro
L'UE vara il Portafoglio per l'Identità Digitale
Sfida su TikTok costringe ad aggiornare 8 milioni di auto
Windows 11 è praticamente uno spyware
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 aprile


web metrics