Violato il database di Monster, sottratti i dati degli utenti

Il sito di e-recruitment invita gli utenti a cambiare subito la password e a diffidare delle email che potrebbero arrivare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-01-2009]

Violato database Monster.com sottratti dati lavoro

Il database del sito americano Monster.com, utilizzatissimo da chi è in cerca di un impiego, è stato vittima di un attacco da parte di pirati informatici che sono riusciti a impossessarsi di una gran quantità di dati personali.

Le cifre esatte non sono state rivelate, ma Monster invita gli utenti a cambiare subito le loro password, sottratte insieme agli Id, ai nomi, indirizzi email, date di nascita e, in qualche caso, lo stato di residenza dell'utente.

Allo stesso modo è stato compromesso il database di UsaJobs.com, anch'esso gestito da Monster.

I dati sottratti potrebbero essere usati anche per portare attacchi di phishing; Monster invita pertanto a diffidare di qualunque e-mail sembri provenire dal sito: probabilmente si tratta di un tentativo di truffa.

Non è la prima volta che l'enorme database fa gola a dei criminali: era già successo nel 2007, quando un trojan era riuscito a impossessarsi di informazioni sensibili relative a più di un milione e mezzo di persone.

Come in quel caso, al momento sembra che gli utenti italiani di Monster.it possano stare tranquilli: i database compromessi sono quelli statunitensi.

Aggiornamento

La filiale italiana di Monster ha precisato che al momento non risultano esserci segnalazioni da parte di aziende e utenti che utilizzano il sito di recruiting e che per ora non sembra quindi essere coinvolto il database italiano. Secondo Monster Italia, le informazioni oggetto di attacco non conterrebbero dati sensibili come codice fiscale, coordinate bancarie o dati personali di carattere finanziario.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

non potevano stare un po' più attenti quelli di monster? :what: è sicuramente uno dei siti più usati
26-1-2009 17:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'amazonite è...
Una pietra (semi)preziosa.
La spasmodica ammirazione per un popolo di donne guerriere.
Lo shopping compulsivo e la dipendenza patologica da un noto negozio online.
Nessuna di queste. In italiano si scrive amazzonite ;)

Mostra i risultati (1621 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics