Gmail è consultabile anche offline

Grazie a Google Gears ora si può accedere alla propria posta anche quando manca la connessione a Internet, pur con qualche limitazione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-01-2009]

Gmail Offline Google Gears connessione a Internet

La possibilità di accedere a Gmail anche offline grazie a Google Gears era già stata annunciata lo scorso agosto; poi, a causa di difficoltà tecniche che hanno costretto gli sviluppatore a un superlavoro, non se n'è saputo più niente fino a oggi.

Adesso, però, gli utenti di Gmail in lingua inglese stanno gradualmente ricevendo la possibilità di accedere a una funzione sperimentale attesa da lungo tempo e che media tra il cloud computing e i tradizionali client di posta.

Google si è accorta che gli utenti desiderano poter consultare i messaggi ricevuti anche quando non è disponibile la connessione a Internet: Gmail offline permetterà di gestire dinamicamente la presenza - o l'assenza - di connettività.

Offline Gmail conserva sul computer locale una copia dei messaggi ricevuti; se la connessione a Internet è presente, Gmail funzionerà normalmente e l'utente non si accorgerà di nulla. Se la connessione manca, il software se ne accorge, passa in modalità offline e mette in coda le operazioni (invio della posta, ricerca di nuovi messaggi) fino al ripristino della connettività.

Esiste anche una terza possibilità: se la connessione è presente ma inaffidabile, Offline Gmail terrà in sospeso le operazioni e aspetterà il momento più adatto per effettuarle; per esempio salverà sull'hard disk i messaggi da spedire se il segnale wireless è debole, aspettando che aumenti a sufficienza prima di inviarli.

Le funzioni di Offline Gmail non sono ancora complete; per esempio scarica sul Pc al massimo 10.000 messaggi (che sono molti, ma non è improabile che qualcuno ne abbia di più nella propria casella), non permette di allegare file ai nuovi messaggi e non mostra la lista dei contatti, anche se la funzione di autocompletamento degli indirizzi è già operativa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

immagino possano essere quelli dati da Gmail di per se, uniti alla sincronizzazione in locale. Poi chi non sente l'esigenza di Gmail e ha un traffico normale (10.000 mila messaggi salvati non sono un limite, sono una cosa sconfinata per me..ma ci sarà sempe chi lo vedrà come limite magari a ragion veduta per le proprie esigenze) Leggi tutto
31-1-2009 15:50

Vantaggi rispetto ad usare un normale client email (POP o magari IMAP)?
29-1-2009 21:03

In Italia riusciremo ad avere questa funzionalità entro il 2015...? :lol:
29-1-2009 10:24

Quindi per ora è solo per chi utilizza Gmail settato in inglese UK e non in inglese USA?
29-1-2009 08:47

Penso che questa nuova funziona possa essere molto utile
28-1-2009 15:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Vuoi effettuare un acquisto online. Il sistema di pagamento richiede l'inserimento dei dati della carta di credito. Quali precauzioni prendi affinché sia una transazione sicura?
Nessuna precauzione. I siti Internet delle grandi compagnie sono ben protetti
Inserisco tutti i dati della carta utilizzando la tastiera virtuale
Digito e poi cancello i dati della carta più volte così il virus si confonde
Aumento il livello di protezione dell'antivirus
Utilizzo la modalità di navigazione in incognito del browser
Uso un proxy anonimo
Controllo di aver digitato il sito Internet correttamente e se si tratta del sito giusto

Mostra i risultati (1703 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics