Gmail è consultabile anche offline

Grazie a Google Gears ora si può accedere alla propria posta anche quando manca la connessione a Internet, pur con qualche limitazione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-01-2009]

Gmail Offline Google Gears connessione a Internet

La possibilità di accedere a Gmail anche offline grazie a Google Gears era già stata annunciata lo scorso agosto; poi, a causa di difficoltà tecniche che hanno costretto gli sviluppatore a un superlavoro, non se n'è saputo più niente fino a oggi.

Adesso, però, gli utenti di Gmail in lingua inglese stanno gradualmente ricevendo la possibilità di accedere a una funzione sperimentale attesa da lungo tempo e che media tra il cloud computing e i tradizionali client di posta.

Google si è accorta che gli utenti desiderano poter consultare i messaggi ricevuti anche quando non è disponibile la connessione a Internet: Gmail offline permetterà di gestire dinamicamente la presenza - o l'assenza - di connettività.

Offline Gmail conserva sul computer locale una copia dei messaggi ricevuti; se la connessione a Internet è presente, Gmail funzionerà normalmente e l'utente non si accorgerà di nulla. Se la connessione manca, il software se ne accorge, passa in modalità offline e mette in coda le operazioni (invio della posta, ricerca di nuovi messaggi) fino al ripristino della connettività.

Esiste anche una terza possibilità: se la connessione è presente ma inaffidabile, Offline Gmail terrà in sospeso le operazioni e aspetterà il momento più adatto per effettuarle; per esempio salverà sull'hard disk i messaggi da spedire se il segnale wireless è debole, aspettando che aumenti a sufficienza prima di inviarli.

Le funzioni di Offline Gmail non sono ancora complete; per esempio scarica sul Pc al massimo 10.000 messaggi (che sono molti, ma non è improabile che qualcuno ne abbia di più nella propria casella), non permette di allegare file ai nuovi messaggi e non mostra la lista dei contatti, anche se la funzione di autocompletamento degli indirizzi è già operativa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

immagino possano essere quelli dati da Gmail di per se, uniti alla sincronizzazione in locale. Poi chi non sente l'esigenza di Gmail e ha un traffico normale (10.000 mila messaggi salvati non sono un limite, sono una cosa sconfinata per me..ma ci sarà sempe chi lo vedrà come limite magari a ragion veduta per le proprie esigenze) Leggi tutto
31-1-2009 15:50

Vantaggi rispetto ad usare un normale client email (POP o magari IMAP)?
29-1-2009 21:03

In Italia riusciremo ad avere questa funzionalità entro il 2015...? :lol:
29-1-2009 10:24

Quindi per ora è solo per chi utilizza Gmail settato in inglese UK e non in inglese USA?
29-1-2009 08:47

Penso che questa nuova funziona possa essere molto utile
28-1-2009 15:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi la funzione di salvataggio delle password nel browser?
Sì, è molto utile
Sì, ma ora non lo farò più perché non è sicuro.
Sì, ma solo per password di poco conto.
No, per sicurezza non ho mai memorizzato alcuna password nel browser.
No, perché? Le password si possono salvare?

Mostra i risultati (6186 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 settembre


web metrics