GDrive, l'hard disk online di Google

Per ora è poco più che una voce, ma Google potrebbe presto annunciare la disponibilità del tanto chiacchierato GDrive.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-01-2009]

Google Gdrive hard disk online remoto

GDrive è una di quelle voci che ogni tanto riemergono per poi scomparire per un po'.

Il primo avvistamento risale al marzo del 2006 a causa di una presentazione in PowerPoint che nessuno - al di fuori dei destinatari originari - avrebbe dovuto vedere; allora aveva l'aspetto di uno spazio illimitato per la conservazione remota dei dati.

A novembre 2007 l'hard disk remoto di Google sembrava quasi una realtà: una certa quantità di spazio sarebbe stata gratuita mentre chi ne avesse voluto ancora avrebbe potuto pagare.

Ora GDrive riemerge come un sistema per mantenere i documenti realizzati con Google Docs sincronizzati con quelli presenti sul Pc.

Se fosse vero non ci sarebbe da sorprendersi: se c'è un'azienda che crede nel cloud computing quella è Google. I lati positivi, prima fra tutti la comodità di accedere ai propri dati da dovunque ci sia una connessione a Internet, sono evidenti.

Il vero problema è la solita, vecchia e importante domanda: è saggio consegnare a occhi chiusi una gran quantità di informazioni personali a un'azienda, e soprattutto a un'azienda che vive di pubblicità?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

continuo a sperare Leggi tutto
29-1-2009 17:34

Sarò retrogrado ma, anche qui, non ne capisco la reale utilità. In tempi in cui gli hard disk esterni, anche gli autoalimentati e di discreta capienza, sono ormai diventati accessibili a tutti e le pennette USB da 8 GB te le danno di resto quando compri le caramelle, non vedo per quale motivo si dovrebbe usare un'area permanente per i... Leggi tutto
29-1-2009 17:32

scettico Leggi tutto
29-1-2009 09:43

Non ho tutti i dati per poterlo prevedere (e soprattutto non ho una sfera di cristallo :wink: ), ma qui un dei motivi per pensare invece ad un successo ci sono: è una funzione desiderata dagli utenti, tant'è che c'è già chi usa Gmail (in modo improprio) come se fosse un hard disk online, magari condiviso con altre persone. p.s. quanto a... Leggi tutto
29-1-2009 09:28

forse anche perché nel frattempo xDrive di AOL ha chiuso.
29-1-2009 09:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dicono che il software è la parte del computer contro la quale è possibile solo imprecare, l'hardware è quella che si può anche prendere a calci. Quale hai preso a calci più frequentemente?
Case e alimentatore
Scheda madre
Processore o CPU
Schede video e audio
Hard disk
Lettori Cd / Dvd
Monitor
Stampanti e scanner
Tastiera e mouse

Mostra i risultati (1677 voti)
Luglio 2025
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 luglio


web metrics