Il punto sul telelavoro in Italia

Per conoscere meglio la realtà del Telelavoro in Italia si può consultare, gratuitamente, il "Manuale di best practice del Telelavoro" di Cinzia Ciacia e Patrizio Di Nicola.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-11-2001]

Conoscere meglio la realtà del Telelavoro in Italia e in Europa: le sue forme, le sue dinamiche, i suoi aspetti quantitativi e i casi più significativi nel nostro Paese: oggi questo è alla portata di tutti grazie al "Manuale sulle best practice del telelavoro" di Cinzia Ciacia e Patrizio Di Nicola.

Il manuale, realizzato dalla SIT (Società Italiana Telelavoro), è consultabile gratuitamente in formato Pdf. Viene fatto il punto sulla diffusione dell'e-work in Italia e in Europa e vengono presentati 10 casi eccellenti di realizzazione di progetti di Telelavoro nel nostro Paese.

La Società Italiana Telelavoro è stata fondata dal noto sociologo Domenico De Masi, il teorico della "civiltà del tempo libero" (un altro suo libro recente che ha riscosso un buon successo di pubblico è stato "Elogio dell'ozio"). De Masi è sostenitore della valenza rivoluzionaria del telelavoro che le burocrazie aziendali, timorose della perdita di potere e di status che ne conseguirebbe, continuano a ostacolare.

Nel sito della Sit è possibile, tra l'altro, accedere a una ricchissima documentazione sul Telelavoro: dalle ricerche sociologiche alla legislazione in Italia e nel mondo, alle esperienze contrattuali. E' possibile conoscere le attività di ricerca e seminariali della SIT, che ha fra i suoi soci Università, istituti di ricerca, nonché le maggiori imprese italiane di Tlc e dei servizi. Ci si può registrare alla newsletter del sito (che è rivolta anche ai non soci); sono presenti i link italiani e stranieri più importanti sull'argomento; si può rispondere a un questionario sul Telelavoro, differenziato per telelavoratori e non-telelavoratori, i cui risultati saranno presentati sul sito stesso.

Il "Manuale sulle best practice del telelavoro" ha come capitoli principali, oltre a un'introduzione di De Masi: "Il Telelavoro e le sue forme", "I vantaggi e i problemi", "Il Telelavoro in Italia", "I Trend" e infine 10 casi eccellenti.

Secondo gli autori del manuale, mentre nel 1994 i telelavoratori in Italia rappresentavano lo 0,5% della forza-lavoro in Italia, oggi hanno raggiunto il 3,6%, pari a circa 720.000 telelavoratori in Italia. Di questi, 315.000 lavorano a casa 1 o 2 giorni alla settimana; 90.000 sono lavoratori autonomi che hanno l'ufficio in casa; 270.000 sono lavoratori mobili e 135.000 telelavorano da casa qualche giorno al mese.

Abbiamo così presenti le categorie in cui è più diffuso il telelavoro: operatori di call center dipendenti da grandi imprese, ma anche progettisti, consulenti, softwaristi e uomini del Web che lavorano autonomamente; poi ci sono i tantissimi venditori e i tecnici della manutenzione, che tengono i rapporti con la sede centrale dell'azienda attraverso Pc portatili. Questa a oggi è la forma più diffusa di Telelavoro in Italia, come aveva documentato una ricerca della Fondazione IBM qualche anno fa.

Tra i 10 "casi eccellenti" abbiamo quindi i 500 telelavoratori del servizio Info12 di Telecom Italia che rispondono ai clienti da casa, ma anche i traduttori di Logos. Abbiamo poi il caso del primo Glocal Village italiano, che sta sorgendo a Alteretto, un paesino in Val di Susa (TO), che ha sofferto come tanti di spopolamento ed emarginazione. Alteretto è stato cablato, poi dotato di un server unico per la posta elettronica, diventando così un luogo ideale per imprese e famiglie che vogliono lavorare ed essere connesse, con tutti i vantaggi della tecnologia, senza gli svantaggi della metropoli.

Vi è poi il caso della società informatica Dimensione EDP S.r.l. di Casale Monferrato che, attraverso il proprio sito permette a qualsiasi programmatore di registrarsi e di partecipare alla realizzazione di un prodotto informatico, conoscendo a che punto è il suo sviluppo e - naturalmente - l'ammontare del compenso. Sono presentati anche i casi di Telelavoro presso enti pubblici, come la Regione Lombardia e il Comune di Napoli. Abbiamo quindi una panoramica completa dei tipi di telelavoro, da quello dove la dipendenza è fortissima, a quello che esalta le caratteristiche di libertà e autodeterminazione di molti nuovi lavori.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (1)

Cristian
ho bisogno di aiuto Leggi tutto
20-7-2004 14:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Pensi che Bitcoin potrebbe sostituire l'oro come bene-rifugio?
Non sostituirā mai l'oro
Lo sostituirā in futuro
Lo ha giā sostituito

Mostra i risultati (1011 voti)
Settembre 2025
SSD fuori uso dopo l'aggiornamento di Windows, Microsoft nega ogni responsabilità
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 settembre


web metrics