Telecom Italia vende la cubana Ectesa ma fa flop

Per anni Telecom ha detenuto, in perdita, una quota delle Telco cubane. Adesso che a Cuba sta arrivando la liberalizzazione dei telefonini, Telecom cede la quota agli spagnoli.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-02-2009]

cuba estensa telecom

Fra le cose più bizzarre e incomprensibili contenute nel piano industriale appena presentato dal vertice Telecom ai sindacati, oltre alla vendita di Telecom Italia Sparkle, la rete internazionale a fibre ottiche di Telecom, c'è la vendita della quota di minoranza di Ectesa, l'Ente di Stato delle telecomunicazioni di Cuba, in cui Telecom è l'unico partner del governo cubano.

Finora la presenza di Telecom a Cuba, stante lo stato comatoso di uno degli ultimi Paesi del "socialismo reale o realizzato", è stata in perdita, ha fatto rischiare a Telecom sanzioni da parte del governo Usa e non ha inciso gran che sulla modernizzazione di Cuba.

Ora però le prospettive stanno rapidamente cambiando: presto Obama intavolerà trattative con il governo cubano del fratello di Fidel, che potrebbero portare all'abolizione dell'embargo; il governo stesso sta introducendo meno controlli nella possibilità di accedere ad Internet e di poter possedere un telefonino.

Si apre un mercato potenzialmente ricco soprattutto per la telefonia mobile, con clienti che vorranno rafforzare sempre di più le comunicazioni con la numerosa comunità cubana all'estero.

E ora Telecom Italia cosa fa? Vende le sue azioni nella cubana Ectesa. Le vende a Telefonica, il suo socio di maggioranza, che non vuole farsi sfuggire questo ricco business, in un conflitto di interessi che vede soccombente soprattutto Telecom e i suoi piccoli azionisti e compensa Telefonica delle perdite finora accumulate nell'operazione Telecom Italia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (4)

uuhu! Ma è storia già di qualche anno! Pazienza, commento lo stesso. La cosa è del tutto normale. Telecom Italia si è occupata di assorbire un po' di perdite. Ora non serve più e, giustamente, ha lasciato a chi doveva. La domanda è, in obbedienza a chi? :? Ma poi com'è andata?
29-3-2012 19:13

non ho l'eta Leggi tutto
12-2-2009 13:50

ammazza che fenomeni! come quando i russi vendettero l'Alaska agli americani.. Fuuuurbi!!! :D :D
12-2-2009 10:02

{Mario}
Una nuova finanziaria Leggi tutto
11-2-2009 18:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Di quale generazione fai parte?
Generazione silenziosa: i nati tra il 1925 e il 1945
Baby boomers: i nati tra il 1945 e il 1965
Generazione X: i nati tra il 1965 e il 1980
Generazione Y (o Millennials): i nati tra il 1980 e il 1995
Generazione Z (o Post-Millennials): i nati dal 1995 al 2010
Generazione Alpha (o Screenagers): i nati dopo il 2010

Mostra i risultati (4236 voti)
Luglio 2025
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 luglio


web metrics