Telecom Italia vende la cubana Ectesa ma fa flop

Per anni Telecom ha detenuto, in perdita, una quota delle Telco cubane. Adesso che a Cuba sta arrivando la liberalizzazione dei telefonini, Telecom cede la quota agli spagnoli.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-02-2009]

cuba estensa telecom

Fra le cose più bizzarre e incomprensibili contenute nel piano industriale appena presentato dal vertice Telecom ai sindacati, oltre alla vendita di Telecom Italia Sparkle, la rete internazionale a fibre ottiche di Telecom, c'è la vendita della quota di minoranza di Ectesa, l'Ente di Stato delle telecomunicazioni di Cuba, in cui Telecom è l'unico partner del governo cubano.

Finora la presenza di Telecom a Cuba, stante lo stato comatoso di uno degli ultimi Paesi del "socialismo reale o realizzato", è stata in perdita, ha fatto rischiare a Telecom sanzioni da parte del governo Usa e non ha inciso gran che sulla modernizzazione di Cuba.

Ora però le prospettive stanno rapidamente cambiando: presto Obama intavolerà trattative con il governo cubano del fratello di Fidel, che potrebbero portare all'abolizione dell'embargo; il governo stesso sta introducendo meno controlli nella possibilità di accedere ad Internet e di poter possedere un telefonino.

Si apre un mercato potenzialmente ricco soprattutto per la telefonia mobile, con clienti che vorranno rafforzare sempre di più le comunicazioni con la numerosa comunità cubana all'estero.

E ora Telecom Italia cosa fa? Vende le sue azioni nella cubana Ectesa. Le vende a Telefonica, il suo socio di maggioranza, che non vuole farsi sfuggire questo ricco business, in un conflitto di interessi che vede soccombente soprattutto Telecom e i suoi piccoli azionisti e compensa Telefonica delle perdite finora accumulate nell'operazione Telecom Italia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (4)

uuhu! Ma è storia già di qualche anno! Pazienza, commento lo stesso. La cosa è del tutto normale. Telecom Italia si è occupata di assorbire un po' di perdite. Ora non serve più e, giustamente, ha lasciato a chi doveva. La domanda è, in obbedienza a chi? :? Ma poi com'è andata?
29-3-2012 19:13

non ho l'eta Leggi tutto
12-2-2009 13:50

ammazza che fenomeni! come quando i russi vendettero l'Alaska agli americani.. Fuuuurbi!!! :D :D
12-2-2009 10:02

{Mario}
Una nuova finanziaria Leggi tutto
11-2-2009 18:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale delle seguenti affermazioni, tutte relative a siti che vendono coupon e buoni sconto online, concordi di più? (Se vuoi dare risposte multiple utilizza i commenti)
Sono un cliente abituale dei siti di coupon e in generale posso dichiararmi soddisfatto delle promozioni attivate tramite questo mezzo innovativo.
Apprezzo i coupon soprattutto per provare quelle strutture dove non sono mai stato, o servizi che non ho mai utilizzato prima.
Acquisto talvolta i coupon ma purtroppo molte volte non riesco a utilizzarli prima della loro scadenza, pertanto penso di diminuire questa attività o di continuare a farlo saltuariamente.
Acquisto i coupon soprattutto per usufruire dello sconto e raramente acquisto nuovamente un servizio o torno in una struttura a "prezzo pieno".
Solitamente acquisto un coupon soltanto se conosco già la struttura o il servizio offerto, non voglio fregature.
Mi è capitato spesso di prendere delle fregature o di non essere servito alla stregua degli altri clienti, pertanto penso che non acquisterò più coupon.
Non ho mai acquistato un coupon.

Mostra i risultati (1889 voti)
Novembre 2025
Abbonati al Manifesto esposti online: indirizzi di 150.000 persone accessibili senza protezione
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics