I telefonini a energia solare che rispettano l'ambiente

Da Samsung e Lg arrivano due cellulari costruiti con materiali ecologici. Sul retro le celle solari ne permettono la ricarica.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-02-2009]

Samsung Lg telefonini energia solare

Sia Lg che Samsung hanno realizzato i prototipi di telefonini che funzionano e energia solare e saranno prodotti usando materiali ecocompatibili.

Lg è stata decisamente parca di dettagli: il suo prodotto dovrebbe essere una versione dell'attuale KF750 Secret dotato di celle solari sul retro.

Samsung, invece, è stata un po' meno misteriosa. Il telefonino si chiamerà Blue Earth e assomiglierà a un "ciottolo arrotondato". Costruito con plastica riciclata, non conterrà sostanze pericolose come berillio e ftalati; sul retro ci saranno, come per il modello di Lg, le celle solari.

Né la proposta di Samsung né quella di Lg permetteranno però di fare a meno in via definitiva del caricabatterie. Samsugn sostiene che Blue Earth consumerà, in standby, soltanto 30 milliwatt mentre Lg afferma che una ricarica di 10 minuti permetterà di telefonare per 3.

Il vero problema, quando i telefonini a energia solare saranno una realtà, sarà evitare di dimenticarli in tasca o nella borsa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Come hanno fatto ha superare il problema del surriscaldamento della cella solare? Se tengo il telefono in mano durante una chiamata, parte di essa inevitabilmente va a toccare il retro del telefono, proprio dove è alloggiata la cella solare. Forse devo usare il cellulare tenendolo con due dita? Ho forse dopo aver ricaricato la batteria,... Leggi tutto
28-2-2009 01:54

{Babele Dunnit}
Temperatura? A me la prima cosa che viene in mente e' che se lasci un telefonino nero d'estate sotto il sole italiano quello arriva a temperature da fusione nucleare. Dovranno spiegare BENE agli utenti che bisogna metterlo e toglierlo dal sole spesso quando sei ad esempio in spiaggia, altrimenti non credo possa resistere senza fondere. O... Leggi tutto
16-2-2009 11:59

Niente carica batterie nelle confezioni Leggi tutto
14-2-2009 18:51

{MaXXX}
ok ma se ne parla da una vita.... e non dico che non sia una scelta valida anzi. ma quandè che ne vedremo almeno 1 in commercio? chi lo sa :D
14-2-2009 02:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In che modo salvi informazioni importanti affinché nessuno le possa vedere sul tuo computer?
Salvo tutti i dati più importanti in una cartella protetta da password
Nessuno accede al mio computer
Il mio dispositivo è protetto da una password
I dati più importanti sono protetti da crittografia
Proteggo i miei dati quando presto il computer a un'altra persona
Elimino tutti i dati che non voglio che nessuno veda
Non ho dati importanti da proteggere

Mostra i risultati (1855 voti)
Luglio 2025
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 luglio


web metrics