Processo a Google, la vittima ritira la querela

"La vicenda è stata strumentalizzata e non c'è più ragione di continuare" commenta l'avvocato del ragazzo disabile finito su Google Video. Ma il processo va avanti lo stesso.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-02-2009]

Ragazzo disabile YouTube ritira querela Google

Il processo contro Google iniziato a Milano lo scorso 3 febbraio per la vicenda del disabile filmato a scuola ha preso una piega inaspettata: il padre dello studente ha ritirato la querela.

"Il ragazzo e la sua famiglia hanno deciso di non costituirsi parte civile nel procedimento penale pendente avanti il Tribunale di Milano nei confronti dei responsabili di Google Italia perché ciò non corrisponderebbe a una sua effettiva tutela" ha dichiarato l'avvocato Michela Malerba.

Coloro che più avrebbero avuto interesse - almeno in teoria - a portare avanti l'azione legale si sono accorti di come la vicenda sia stata "strumentalizzata per fini che nulla hanno a che vedere con la tutela" del ragazzo il quale, anzi, "si sente ulteriormente offeso e umiliato dai titoli e dalle immagini che spesso vengono diffusi".

Le dichiarazioni dei responsabili di Google, che avevano espresso solidarietà per l'accaduto e "si sono fattivamente impegnati dimostrando attenzione e sensibilità verso le problematiche delle persone diversamente abili e del grave fenomeno del bullismo" hanno poi definitivamente convinto la famiglia a lasciar perdere.

Il processo, tuttavia, andrà avanti lo stesso: il giudice Magi della quarta sezione del Tribunale ha ammesso il Comune di Milano e l'associazione Vividown quali parti civili. La prossima udienza è fissata per il 17 marzo.

L'accanimento contro Google continua, anche quando l'unica persona davvero offesa ha deciso di non attribuirle alcuna colpa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Ho paura che tutte queste vicende portino a fare il seguente ragionamento: Bisogna controllare preventivamente un contenuto spedito dall'utente prima di pubblicarlo ma se questo non è possibile bisogna aumentare i mezzi usati per il controllo. Se oggettivamente la cosa è impossibile allora è meglio rinunciare al servizio. Questo non... Leggi tutto
27-6-2009 12:17

tutta colpa dei giornalisti? Leggi tutto
27-6-2009 08:40

Dovrebbero costituirsi sì parte civile, anche per il dopo Leggi tutto
19-2-2009 20:58

Forse mi esprimo male Leggi tutto
19-2-2009 12:52

eh beh chiaro, la colpa ora è dei giornalisti no? certo, un filmato di un handiccapato preso a botte dai suoi compagni e messo in internet...è colpa dei giornalisti vero. forse si è perso il punto di vista. cioè che quei ragazzi li farebbero bene a lavorare in un bel centro sociale, e youtube probabilmente dovrebbe avere più controllo... Leggi tutto
19-2-2009 08:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il file di cui hai bisogno si trova su di un sito di file-sharing. Quando clicchi per scaricarlo, hai l'opzione di effettuare il download a velocità normale o di provare gratis il download ad alta velocità. Quale opzione scegli?
Utilizzo l'opzione velocità normale
Perché aspettare? Vado per l'opzione ad alta velocità
Scarico il file da un'altra fonte
Non uso questo genere di siti Internet

Mostra i risultati (2034 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics